La febbre Dengue è una malattia virale che si trasmette attraverso le zanzare. Si tratta di un argomento di crescente importanza nel panorama nazionale, dal momento che negli ultimi giorni sono stati registrati alcuni casi anche in Italia.
Definita anche “febbre spaccaossa“, poiché provoca un intenso dolore articolare, questa è particolarmente diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali. Ma di cosa si tratta? Come riconoscerla? E, soprattutto, come affrontarla?
La febbre Dengue è causata da quattro virus strettamente correlati: Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4. Questi virus vengono trasmessi agli esseri umani dalle punture di zanzare, in particolare dalle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus.
Contrariamente ad altre malattie, come il raffreddore, la febbre Dengue non si diffonde direttamente da persona a persona. Si trasmette, invece, attraverso le zanzare: per trasmetterla, una zanzara infetta deve prima pungere una persona infetta e dunque trasmetterà il virus a persone non infette attraverso punture successive.
La febbre Dengue si manifesta solitamente entro 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, causando febbre alta. Questa febbre è spesso accompagnata da sintomi come mal di testa acuto, dolore dietro gli occhi, dolori muscolari e articolari intensi, nausea e vomito.
Possono inoltre comparire eruzioni cutanee che interessano gran parte del corpo dopo 3-4 giorni dalla comparsa della febbre. È interessante notare che i bambini possono non manifestare i sintomi tipici.
La diagnosi della febbre Dengue si basa principalmente sui sintomi presentati dal paziente. Tuttavia, può essere confermata attraverso test di laboratorio che rilevano la presenza del virus o degli anticorpi specifici nel sangue del paziente.
Attualmente, non esiste una cura specifica per la febbre Dengue. La maggior parte delle persone guarisce completamente entro due settimane grazie a misure di supporto, tra cui riposo, farmaci antifebbrili e idratazione. In alcuni casi, la stanchezza e la depressione possono persistere per diverse settimane.
È importante sottolineare che la febbre Dengue può evolvere in una forma più grave, nota come febbre emorragica Dengue, caratterizzata da emorragie gravi che possono causare complicazioni fatali.
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel controllo della febbre Dengue. Ridurre l’esposizione alle zanzare vettore è cruciale. Questo può essere raggiunto utilizzando repellenti per insetti, indossando indumenti protettivi, installando zanzariere e tende. Poiché le zanzare sono più attive nelle prime ore del mattino, la protezione in questa fascia oraria è particolarmente importante.
Per evitare epidemie di Dengue, è vitale combattere attivamente le zanzare vettore. Ciò implica l’eliminazione di possibili focolai di acqua stagnante vicino alle aree popolate e l’implementazione di campagne di disinfestazione per ridurre la popolazione di zanzare Aedes.
La febbre Dengue è trasmessa principalmente attraverso le punture di zanzare infette, in particolare dalle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus. Per trasmetterla, una zanzara infetta deve prima pungere una persona infetta; trasmetterà poi il virus a persone non infette attraverso punture successive.
I sintomi includono febbre, mal di testa, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito e eruzioni cutanee. I sintomi tipici possono non essere presenti nei bambini.
La diagnosi si basa sui sintomi presentati dal paziente. Tuttavia, può essere confermata tramite test di laboratorio che rilevano il virus o gli anticorpi specifici nel sangue.
Le misure preventive includono l’uso di repellenti, indumenti protettivi, zanzariere e tende. È importante proteggersi soprattutto nelle prime ore del mattino.
Attualmente, non esiste un trattamento specifico. Le persone guariscono tipicamente con supporto medico, riposo e idratazione.
La febbre emorragica Dengue è una forma grave della malattia caratterizzata da emorragie gravi che possono causare complicazioni fatali.
La febbre Dengue è diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali di molte parti del mondo, inclusa l’Asia, l’Africa e le Americhe.
Sono in fase di sviluppo vaccini contro la Febbre Dengue, ma non esiste ancora una protezione completa contro tutti e quattro i tipi di virus Dengue.
La febbre Dengue rappresenta una sfida globale significativa, che richiede sforzi congiunti per la prevenzione e il controllo. Comprendere la sua trasmissione, i sintomi e le misure preventive è fondamentale per proteggere la salute delle persone. Con l’aumento dei viaggi internazionali e dei movimenti di popolazione, la conoscenza e la consapevolezza della febbre Dengue sono più importanti che mai.
Fonti