Il colore delle feci è regolato dalla presenza di pigmenti biliari, che conferiscono una tonalità marrone, a seconda della dieta. In alcuni casi la presenza momentanea di feci chiare può dipendere da un eccessivo consumo di alimenti chiari, come latticini, riso e patate, ma se il fenomeno persiste per un lasso di tempo più lungo, viene definito ipocolia fecale e può dipendere da varie cause.
Le cause principali della presenza di feci chiare, bianco-giallastre, sono dovute al malassorbimento intestinale, a fenomeni come diarrea acuta o persistente e a tutte quelle condizioni morbose che impediscono il regolare transito della bile nell’intestino. In questo caso le cause possibili di feci chiare sono:
alcune terapie farmacologiche: lo sviluppo di epatite da farmaci, effetto collaterale di alcuni steroidi anabolizzanti, anticoncezionali, antibiotici e antinfiammatori, può provocare il fenomeno dell’ipocolia fecale
calcolosi delle vie biliari: i calcoli biliari possono ostruire il flusso della bile.
infiammazione del coledoco o colangite: è l’infiammazione dei dotti biliari di origine batterica o parassitaria
cisti biliari
tumori del sistema biliare
stenosi biliare: si tratta del restringimento dei dotti biliari conseguente all’asportazione della cistifellea
angiocolite sclerosante: è un’infiammazione o cicatrizzazione dei dotti biliari, curabile con terapia farmacologica o chirurgica
cirrosi biliare: è un’infiammazione dei dotti biliari nel fegato che blocca il transito della bile nell’intestino. Si tratta di una patologia rara della quale non si conoscono le cause né la cura.
epatite alcolica o virale: sia l’epatite A, B, C, che quella di origine alcolica colpiscono il fegato e possono ostruire il passaggio della bile nell’intestino.