
La fibromialgia è un complesso disturbo che provoca dolore cronico e che può presentarsi in ogni momento della giornata. I sintomi di questa condizione sono molto spiacevoli, e vanno dalla sensazione di annebbiamento della mente (fibro fog) al dolore generalizzato, dalla fatica fino ad arrivare alla depressione.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/590505/fibro-fog-cose-e-come-alleviare-il-problema”][/related]
Purtroppo questa condizione non danneggia solo la vita del paziente, ma anche le sue relazioni interpersonali, la sfera lavorativa e quella emotiva e mentale.
Come saprete, al momento non esiste una cura per la fibromialgia, ma vengono prescritti trattamenti a base di integratori per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita del paziente. Tuttavia, esistono alcuni consigli che possono aiutarvi ad alleviare il dolore.
Ecco quali sono i più efficaci.
Fibromialgia: consigli per ridurre il dolore
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/590856/4-consigli-per-migliorare-la-vita-di-chi-soffre-di-fibromialgia”][/related]
- Fare sport: l’allenamento è raccomandato per tutti, ma può aiutare in particolar modo le persone che soffrono di fibromialgia, poiché permetterà di alleviare la rigidità (soprattutto dopo il risveglio al mattino) e la sindrome delle gambe senza riposo, può migliorare l’umore, migliorare il sonno, ridurre l’affaticamento e rinforzare il corpo in generale. Fra gli sport da preferire vi sono stretching, camminata, yoga, ciclismo, nuoto e acquagym.
- Provare diverse terapie, come l’aerobica leggera, l’applicazione di impacchi caldi o freddi, agopuntura e manipolazione osteopatica, chiropratica e fisioterapia, in modo da aumentare la mobilità, migliorare la funzione fisica e alleviare il dolore.
- Seguire una dieta sana, prediligendo cibi come verdura, frutta, cereali integrali, carni magre e prodotti lattiero-caseari, che non solo vi permetteranno di perdere peso ma miglioreranno anche la vostra salute generale.
- Eliminare alcuni alimenti che sembrano aumentare i sintomi della fibromialgia, come ad esempio i cibi contenenti additivi alimentari (come nitrati), aspartame e zucchero. Evitare inoltre caffeina, alcool e sigarette.
- Dormire bene e abbastanza, in modo da ridurre il senso di affaticamento causato dalla fibromialgia.
- Fare le cose con calma: le persone con fibromialgia talvolta inconsapevolmente tendono a fare troppe cose quando si sentono bene, e ciò può aumentare la sensazione di dolore in un secondo momento.
via | Everydayhealth.com
Foto da Pixabay