Cos’è la flebite: sintomi, cause e terapie
Come riconoscere la flebite, quali sono le cause e le cure più adatte: ecco cosa devi sapere in merito a questa condizione medica
Fonte immagine: Pixabay
Il termine “flebite” indica un’infiammazione che può colpire una vena del nostro corpo, e più esattamente un’infiammazione di una parete venosa, che può verificarsi in seguito a diversi fattori, come una procedura medica, un trauma, la somministrazione di farmaci e altre cause. Prima di analizzare i sintomi della flebite, le possibili cause e i trattamenti più indicati, facciamo però una piccola precisazione.
La parola “flebite” è spesso utilizzata in maniera impropria per indicare un’infiammazione venosa dovuta alla formazione di un trombo o di un coagulo di sangue. In realtà, in ambito medico, la flebite è un evento che si verifica in seguito a determinati fattori, come eventi di tipo chimico-biologico (somministrazione di farmaci o soluzioni che potrebbero provocare l’irritazione delle pareti venose), infettivo o meccanico (dovuto ad esempio all’attrito e allo sfregamento di aghi o di cannule in un accesso vascolare).
Quando si parla di infiammazione venosa causata dall’occlusione di un trombo, ci si riferisce invece a una condizione chiamata “tromboflebite”. Ricordati che embolo, trombo e coagulo non sono la stessa cosa.
I sintomi della flebite
Ma come riconoscere una flebite? Quali sono i sintomi da conoscere? Questa condizione è caratterizzata da una sintomatologia molto varia, che dipende in gran parte dalla gravità dell’infiammazione e dalla zona interessata.
I pazienti con flebite potrebbero dunque manifestare sintomi come:
- Gonfiore di una vena
- Arrossamento
- Dolore alle braccia o alle gambe (che dipenderà dalla zona colpita)
- Sensazione di calore nella parte interessata
- Intorpidimento
- Febbre (che si manifesta soprattutto nei casi in cui si è sviluppata un’infezione)
- Prurito.
Nel caso delle flebiti superficiali (ovvero quelle che interessano appunto le vene più superficiali, quelle più vicine alla superficie cutanea) la vena potrebbe assumere l’aspetto di un cordoncino duro e gonfio in rilievo e facilmente individuabile al tatto. In presenza di flebiti gravi, potrebbero invece comparire delle ulcere.
Generalmente ad essere interessate da un simile evento sono soprattutto le vene delle gambe, a causa di una più comune e probabile stasi venosa (sintomi della trombosi alla gamba).
In presenza dei sintomi elencati, sarà fondamentale parlare con il proprio medico, che ti consiglierà di sottoporti a degli esami ematici e a un ecocolordoppler, ovvero un esame non invasivo e piuttosto breve (la durata va dai 15 ai 30 minuti circa) che permette di evidenziare le vene profonde e quelle superficiali, e di individuare quindi – in caso di sospetta flebite – la terapia più indicata in base alla gravità della situazione specifica.
Possibili complicanze
Con il giusto trattamento, la flebite tende a risolversi normalmente entro poche settimane. Tuttavia, si tratta pur sempre di una condizione che non deve mai essere sottovalutata. Questo perché, se non correttamente diagnosticata e curata, la malattia può provocare delle serie complicazioni e conseguenze. Fra le più importanti vi è la possibile formazione di coaguli causata dal danno endoteliale, con una conseguente trombosi venosa profonda che può a sua volta aumentare il rischio di andare incontro a un’embolia polmonare (trombosi e flebite non sono la stessa cosa, non dimentichiamolo). Riconoscere i sintomi della trombosi è fondamentale, così come è bene riconoscere subito i segnali di una flebite in corso, per agire velocemente (conosci anche quella che erroneamente viene chiamata trombosi agli occhi o la trombosi emorroidaria?).
L’embolia polmonare è un’ostruzione di una delle arterie polmonari, e può avere delle conseguenze molto serie se non trattata in tempo. Se dovessero manifestarsi sintomi come febbre alta, difficoltà respiratorie, dolore al torace, tosse, aumento della frequenza respiratoria e tachicardia (battito cardiaco accelerato), recati quindi immediatamente al Pronto Soccorso. Potrebbe trattarsi infatti di una complicazione della malattia molto seria e potenzialmente fatale (scopri di più sulle differenze tra trombosi arteriosa e venosa).
Le cause della flebite
Come abbiamo visto, la flebite può essere provocata da diversi possibili fattori. Oltre a quelli già citati (fattori chimici, infettivi o meccanici), segnaliamo in questo caso anche quei fattori che possono provocare un rallentamento della circolazione venosa, come la formazione di coaguli o trombi (scopri come si usa la triade di Virchow per individuare cause e fattori di rischio della trombosi).
Quest’ultima può essere favorita, a sua volta, da altre possibili cause, come ad esempio:
- Una permanenza a letto per molto tempo, ad esempio dopo un intervento chirurgico
- Un’immobilità prolungata per diverse ore, durante lunghi viaggi in aereo o in treno
- Traumi
- Una vasodilatazione prolungata ed eccessiva, a causa di una temperatura troppo elevata
- Disturbi che riguardano la coagulazione del sangue
- Alcuni tipi di tumori
- Stili di vita poco sani, come il consumo di sigarette.
Rientrano fra i possibili fattori di rischio per la flebite anche condizioni come l’età avanzata, l’ereditarietà, soffrire di vene varicose, la gravidanza e patologie come l’obesità e il diabete.
Sai cos’è la Sindrome da anticorpi antifosfolipidi?
Come si cura la flebite? Il trattamento più indicato
Ma come si cura la flebite? Il trattamento dipenderà, anche in questo caso, da diversi fattori, vale a dire:
- La localizzazione della vena interessata (ovvero se si tratta di una vena superficiale o profonda)
- I sintomi manifestati dal paziente
- Le condizioni di salute generale di base.
Sulla base di questi elementi, si procederà dunque alla scelta di interventi diversificati e basati sulle specifiche condizioni del paziente.
In caso di flebite superficiale, generalmente il medico consiglia di mantenere l’arto colpito in una posizione elevata, in modo da ridurre la stasi sanguigna e favorire la circolazione. E di applicare degli impacchi umidi e caldi per ridurre l’edema.
In caso di flebite profonda (condizione che rappresenta una vera emergenza medica), il trattamento consiste nell’eliminazione del coagulo di sangue. E sarà di tipo medico o chirurgico.
In generale il trattamento in caso di flebite prevede la somministrazione di farmaci antidolorifici, antiinfiammatori topici e anticoagulanti (eparina). Nelle flebiti che interessano gli arti inferiori è possibile impiegare anche dei bendaggi a compressione graduale (come le classiche e ben note calze elastiche a compressione graduata), che permetteranno di migliorare la circolazione sanguigna e prevenire eventuali complicazioni.
Scopri come si manifesta invece la trombosi cerebrale.
Come prevenire il rischio di flebite?
Come spesso accade, anche quando si parla di flebite la prevenzione rappresenta la soluzione più efficace. Per ridurre il rischio di un simile evento, è quindi importante eliminare i potenziali fattori di rischio sui quali possiamo esercitare un certo controllo.
Evita di rimanere nella stessa posizione per troppe ore consecutive (ad esempio durante i viaggi o a lavoro), soprattutto se hai da poco subito un intervento chirurgico. Evita inoltre il vizio del fumo e mantieni un sano peso corporeo. Se necessario, prova a indossare delle calze a compressione graduata, specialmente se devi trascorrere molto tempo nella stessa posizione.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla flebotrombosi (flebotrombosi e flebite non sono infatti la stessa cosa).
I sintomi e le cause della flebite: ecco cosa devi sapere
La flebite è un’infiammazione che interessa una parete venosa, ed è causata da molteplici fattori. Fra le più comuni cause della flebite vi sono procedure mediche, possibili traumi, la somministrazione di farmaci che possono provocare l’irritazione delle pareti venose e diversi altri.
I sintomi della flebite dipendono molto dalla sede in cui si è verificato l’evento, ovvero se interessa le vene degli arti inferiori o di quelli superiori, e se si tratta di una flebite superficiale o profonda (a seconda delle vene colpite). Nella maggior parte dei casi il paziente sperimenterà sintomi come:
- Arrossamento della parte interessata
- Gonfiore
- Dolore alle braccia o alle gambe (in base alla zona colpita)
- Sensazione di calore
- Formazione di un cordoncino superficiale ben visibile
- Intorpidimento
- Febbre
- Prurito.
La flebite è un evento medico che non deve mai essere sottovalutato, poiché – se non trattato adeguatamente – può provocare conseguenze gravi e potenzialmente fatali, come un’embolia polmonare.
Il trattamento della flebite dipende dalle condizioni di base del paziente. Tra i farmaci somministrati rientrano generalmente gli antidolorifici, antiinfiammatori e anticoagulanti. Il medico potrebbe anche consigliare di indossare dei dispositivi volti a migliorare la circolazione e prevenire eventuali complicanze.
Tra le arteriopatie ostruttive croniche esiste anche la Sindrome di Leriche: scopri di più nel nostro approfondimento di Benessereblog.