Per prevenire la gastroenterite l’igiene è importante, ma non solo. Anche altre importanti abitudini aiutano a ridurre il rischio di incappare nei germi che possono scatenare la cosiddetta “influenza intestinale”. Ecco il decalogo per la prevenzione elaborato da WAidid, l’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici.
Dopo essere stati alla toilette lavare le mani con acqua e sapone o con un disinfettante a base di clorexidina
Non consumare carne, insalate, salse tenute a temperatura ambiente per più di 2 ore
Mantenere la temperatura del frigo tra 1 e 4°C
Se non si è certi della provenienza, consumare carne ben cotta ed evitare uova crude o salse che ne contengono
Evitare cibi rischiosi come molluschi e mitili crudi
Scegliere il latte pastorizzato
Evitare le contaminazioni tra cibi, separando crudi e cotti
Proteggere i cibi da insetti e roditori
Non condividere tovaglioli, bicchieri, posate e stoviglie
Nei viaggi in zone con igiene scarsa, consumare acqua in bottiglia, frutta sbucciata e verdure cotte ed evitare il ghiaccio