
La gastroscopia (o esofago-gastro-duodenoscopia) ĆØ un esame diagnostico endoscopico, ovvero un tipo di esame che consente, attraverso lāutilizzo di una sonda munita di telecamerina che viene introdotta nel tubo digerente attraverso la bocca, di verificare lo stato di salute dellāesofago, dello stomaco e del duodeno.
Questo particolare esame viene generalmente prescritto con il preciso scopo di scoprire lāeventuale presenza di malattie a carico degli organi dellāapparato digerente, come ad esempio gastriti, duodeniti, reflusso gastroesofageo, ulcere o anche lāeventuale presenza di tumori.
Pur essendo, perĆ², un esame abbastanza rapido (in genere la gastroscopia non dura piĆ¹ di 15 o 20 minuti), ĆØ comunque piuttosto invasivo e fastidioso, soprattutto perchĆ© il paziente ĆØ costretto, in buona sostanza, ad inghiottire un tubicino, con tutte le conseguenze, in termini di reazioni involontarie, che si possono chiaramente immaginare.
Per questo motivo questo esame viene eseguito con una leggera sedazione, importante per calmare la muscolatura addominale e per ridurre i conati di vomito che potrebbero compromettere lāesito stesso della gastroscopia.
Gastroscopia: ĆØ possibile farla in sedazione profonda?
Come di certo immaginerete, molte persone preferirebbero sottoporsi a questo esame in sedazione profonda, ovvero sotto anestesia generale, per evitare di provare fastidio o dolore. Ma come si puĆ² effettuare una gastroscopia con anestesia? In genere questo tipo di soluzione ĆØ possibile nelle strutture private, perchĆ© difficilmente negli ospedali vengono contattati gli anestesisti per un semplice esame diagnostico.
[related layout=ārightā permalink=āhttps://www.benessereblog.it/esiste-una-gastroscopia-non-invasiva-le-novita-del-settoreā][/related]
Per quanto riguarda invece la sedazione cosciente, questa non permetterĆ di ānon sentire nullaā, perchĆ© chiaramente qualche fastidio si percepirebbe comunque.
Per chi volesse eseguire questo esame endoscopico in stato di incoscienza, ovvero sotto anestesia, ĆØ stato sperimentato un farmaco anestetico che addormenta, permettendo comunque di mantenere la respirazione autonoma. Si tratta del Diprivan, che consente una sedazione profonda in respiro spontaneo, perfetta per chi non voglia āsoffrireā e ideale anche per i medici che eseguono lāesame.
In tal caso si parlerĆ di sedazione profonda in respiro spontaneo, unāanestesia che potrĆ indurre il sonno senza perĆ² influenzare i centri deputati alla respirazione.
Tale anestesia non renderĆ dunque necessaria lāintubazione tracheale del paziente, ma sarĆ comunque associata allāassistenza da parte dellāanestesista, poichĆ© andranno stabiliti i giusti dosaggi dei farmaci e in modo che sia possibile intervenire tempestivamente qualora le condizioni del paziente dovessero richiederlo. I medici anestesisti dovranno monitorare le funzioni vitali de paziente fino a quando non si sarĆ risvegliato.
Per questa ragione, come abbiamo anticipato, la gastroscopia con anestesia viene generalmente effettuata nelle strutture private. Ma quanto costa un esame di questo tipo? Il costo della gastroscopia con anestesia puĆ² variare in base al centro in cui verrĆ eseguita. In linea generale si tratta di un esame non particolarmente caro, ma comunque dovrete mettere in conto di spendere, in media, dai 250 ai 350ā¬.
Gastroscopia: cosa fare prima e dopo lāesame
Prima di sottoporvi allāesame della gastroscopia sarĆ necessario consumare una cena leggera la sera prima. Se il vostro esame ĆØ programmato per il pomeriggio potrete fare una colazione leggera (tĆØ e poche fette biscottate) entro le otto del mattino, mentre se lāesame ĆØ programmato per la mattina dovrete essere assolutamente a digiuno.
Durante lāesame sarĆ molto importante che il paziente cerchi di mantenere un comportamento rilassato e che cerchi di collaborare con il medico, cercando di controllare anche gli eventuali conati di vomito, respirando profondamente.
Dopo lāesame potrete tornare a casa senza problemi, e sarĆ opportuno consumare un pasto leggero a distanza di almeno trenta minuti dalla fine dellāesame. Se doveste avvertire sintomi come forte dolore allāaddome, febbre o vomito, non esitate a contattare il medico.
[related layout=ābigā permalink=āhttps://scienzaesalute.blogosfere.it/post/593247/dopo-quanto-tempo-si-puo-mangiare-dopo-una-gastroscopiaā][/related]
via | Gastroscopia.iannetti.it
Foto da Pixabay