
Oggi, 31 maggio,si celebra la Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un evento che in Italia intende promuovere l’estensione del “vietato fumare” anche alle aree verdi cittadine e nazionale con l’iniziativa “liberare dal fumo i parchi e le aree verdi delle nostre città” promossa dalla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori.
La Lilt ricorda che ogni anno il tabacco uccide più di 6 milione di persone in tutto il mondo, di cui 83 mila solo in Italia e che la dipendenza dal tabacco è anche la causa certa di circa 30 malattie, come le broncopneumopatie croniche, diversi tumori, cardiopatie e vasculopatie.
Per proteggere la salute di tutti i cittadini e salvaguardare l’ambiente la Lega ha rivolto appello a rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali, Sindaci, presidenti dei Parchi Nazionali e Regionali perché il divieto di fumo sia esteso anche a parchi e giardini.
Le iniziative della giornata
In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco la Lilt sarà presente su tutto il territorio nazionale con lo slogan “Liltbertà! Non mandare in fumo la tua libertà”. I suoi 25 mila volontari offriranno materiale informativo sui danni che provoca il fumo attivo e passivo. Con un piccolo contributo sarà possibile acquistare la t-shirt Lilt “Don’t do it”.
Sezioni Provinciali, Punti Prevenzione e Ambulatori Lilt saranno a disposizione per visite, controlli e informazioni su come riuscire a smettere di fumare. Esiste anche un numero verde (800 998877) che è possibile chiamare anonimamente per avere informazioni da parte di medici, giuristi e psicologi. E’ attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17.
Via | Lilt