
Alcoholism among young people - teenager drinking beer
Bere alcol in giovane età può portare ad assumere comportamenti rischiosi per se stessi e per gli altri. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Contemporary Economic Policy, secondo cui le leggi sull’obbligo dell’età minima per bere alcolici potrebbero influenzare la tendenza dei giovani ad assumere dei comportamenti rischiosi.
Nello specifico, gli esperti hanno cercato di analizzare l’associazione fra consumo di alcol e comportamenti a rischio collegati a tale abitudine nei giovani minorenni e maggiorenni, e nello specifico negli under e negli over 21 (vale a dire l’età minima prevista per bere alcolici negli Stati Uniti).
Per i giovani ragazzi, l’assunzione di alcol è risultata collegata a una maggiore tendenza a guidare in stato di ebbrezza, ma non solo! L’assunzione di alcolici porta infatti anche ad avere attività sessuali a rischio, a comportamenti violenti e problemi interpersonali con gli amici.
Secondo gli esperti, saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi risultati indichino la necessità di modificare l’età minima per bere alcolici a 18 o a 25 anni, o a un’altra età.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/ecco-perche-ci-sentiamo-in-colpa-dopo-aver-bevuto-troppo-alcool”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da iStock