
Solo un adolescente su 20 adolescenti segue le linee guida per quanto riguarda il sonno, l’attività fisica e il tempo massimo che è “raccomandabile” trascorrere di fronte allo schermo. Questo è ciò che è emerso da una nuova ricerca condotta dai membri della University of Texas Health Science Center di Houston (UTHealth) e pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics. Lo studio ha preso in esame un campione di circa 60.000 studenti delle scuole superiori americane, utilizzando i dati raccolti dal 2011 al 2017.
Di gran lunga, il risultato più sorprendente è stato il numero limitato di adolescenti che soddisfano tutte e tre le raccomandazioni. Ci aspettavamo che la percentuale di adolescenti che soddisfaceva tutti e tre i requisiti fosse bassa, ma non così bassa
commentano gli autori dello studio, secondo i quali l’effetto combinato sulla salute generale dei bambini potrebbe essere considerevole in termini di salute fisica, di benessere emotivo e in termini di rendimento scolastico.
Il documento richiede più ricerche per comprendere meglio la relazione tra il sonno, l’attività fisica e il tempo trascorso di fronte allo schermo, esplorando l’effetto che questi comportamenti hanno l’uno sull’altro e le loro più ampie implicazioni nel tempo. Gli esperti esortano inoltre i medici a chiedere ai pazienti informazioni in merito a questi specifici comportamenti, e a fornire loro e ai loro genitori dei consigli per migliorare il loro stile di vita.
Oltre a confermare e rivelare ulteriormente come pochi bambini stiano conducendo uno stile di vita ottimale, lo studio solleva anche molte domande su cosa si possa fare per invertire tale tendenza e migliorare la propria salute.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/sonno-ecco-gli-sport-che-lo-migliorano-davvero”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay