Undated: A bunch of ripe yellow Bananas. (Photo by Richard Whiting /Getty Images)
Il potassio è un oligominerale che il nostro organismo non sintetizza da solo e che perciò deve essere integrato attraverso l’alimentazione, anche perché, come accade per tutti i minerali, si consuma rapidamente in condizioni di sforzo.
Si tratta di una sostanza importantissima per la nostra salute perché proprio il potassio è usato dall’organismo per espletare diverse funzioni fisiologiche cruciali per il benessere e l’equilibrio psico-fisico.
Ad esempio, è indispensabile per regolare la pressione sanguigna perché bilancia i livelli di sodio nel sangue. Per questa ragione anche una carenza di potassio può favorire l’ipertensione. Inoltre, questo minerale svolge azione tonificante sui muscoli e sui vasi sanguigni, pertanto è indispensabile anche per mantenere in buona salute il cuore.
Bassi livelli di potassio, infatti, che si riscontrano, ad esempio, in chi faccia molti sforzi fisici, o a seguito di disidratazione da eccesso di sudore, vomito e diarrea, possono scompensare l’apparato cardiocircolatorio e dare sintomi come palpitazioni e vertigini, ma anche crampi alle gambe. Il potassio “lavora” anche sulla muscolatura liscia intestinale, e pertanto è necessario per facilitare la peristalsi e quindi garantire la regolarità nell’evacuazione delle feci.
La stitichezza, ad esempio, si può combattere anche aumentando l’apporto di potassio e di fibre nella dieta. Disturbi tipici femminili, che si accentuano nel periodo estivo, in gravidanza o nella fase premestruale come la ritenzione idrica e la cellulite sono poi spesso aggravati da una dieta troppo povera di potassio, il quale svolge un’azione diuretica e aiuta a drenare i liquidi in eccesso.
Oggi sono molto di moda gli integratori salini, a base di magnesio e di potassio, ma se questi sono in effetti utili per gli sportivi o in fase di convalescenza dopo una malattia debilitante, in linea generale per colmare il fabbisogno di minerali è sufficiente un’alimentazione varia de equilibrata, in cui frutta e verdura non manchino mai.
Ecco, quindi, i cibi più ricchi di potassio da portare in tavola.
Il fabbisogno medio di potassio di un individuo adulto oscilla tra i 3 e i 4 g al giorno, che aumentano in gravidanza, in estate e in chi svolga intensa attività sportiva.