NEW YORK, NY - JUNE 06: A selection of cupcakes is seen at Crumbs Bake Shop & David Burke NYC event to launch lunch menu at David Burke Treehouse Bar on June 6, 2013 in New York City. (Photo by Brian Ach/Getty Images for Crumbs Bake Shop)
I carboidrati sono le sostanze alimentari più caloriche, perchè la loro funzione è quella di fornire energia al corpo. Ma non sono tutti deleteri per la linea! Vediamo quelli da evitare quando si è a dieta
Quando si incomincia a seguire una dieta dimagrante, una delle prime correzioni ha a che vedere con i carboidrati (o glucidi), che vengono drasticamente ridotti, se non addirittura eliminati, dai menù quotidiani.
Molte diete alla moda, ad esempio, puntano proprio sull’abolizione degli alimenti ricchi di carboidrati, a favore di quelli proteici. La ragione è che mentre i primi forniscono molte calorie e apportano energia all’organismo, i secondi necessitano di un grande dispendio energetico per essere metabolizzati, e pertanto favoriscono la perdita di massa grassa, anziché l’accumulo.
Vi è un’altra ragione per cui i carboidrati siano pericolosi per la linea. Dal momento che stiamo parlando di cibi amidacei che si trasformano in zuccheri, per essere metabolizzati inducono una produzione di insulina, l’ormone pancreatico i cui alti livelli nel sangue si associano sempre all’obesità. Quando il sangue viene ripulito dagli zuccheri grazie al’azione insulinica (processo molto veloce), l’organismo si ritrova a “corto” di queste sostanze, e ne richiede nuovamente. Questo meccanismo porta ad una sorta di dipendenza da carboidrati: più ne mangiamo, più ne mangeremmo. Ma vale per tutti gli alimenti glucidici?
La risposta è no, nel modo più assoluto. A favorire l’ingrassamento sono soprattutto gli zuccheri raffinati ad alto indice glicemico e veloce assorbimento. Dove si trovano i carboidrati?
I carboidrati si trovano in quasi tutti gli alimenti: sono presenti in frutta e verdura, nel pane, nei cerali, nel latte e nei latticini e in tutti gli alimenti zuccherati. Bisogna perciò distinguere tra carboidrati buoni e cattivi, ovvero tra carboidrati semplici e carboidrati complessi, di difficile metabolizzazione.
Legumi, frutta, tuberi come le patate (purché non fritte), cereali integrali, sono carboidrati buoni che forniscono non solo energia al corpo, ma anche sostanze benefiche come le fibre, che addirittura riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri nel sangue. Tutti questi sono ottimi alimenti ricchi di carboidrati per la palestra, dal momento in cui offrono energia immediatamente disponibile.
Per questo anche pane e pasta non vanno demonizzati, me semmai se ne devono ridurre le porzioni e prediligere i prodotti derivati da farine integrali, che tra l’altro saziano di più e sono più digeribili di molti alimenti che non contengono carboidrati.
Ecco, quindi i 10 alimenti che contengono carboidrati più nocivi in assoluto per la linea e con IC elevato: