DES PLAINES, IL - JULY 07: Cartons of organic milk sit on a cooler shelf in the Shop & Save Market grocery store July 7, 2006 in Des Plaines, Illinois. With strong sales in organic foods, demand by producers and retailers is begining to outstrip supply of organically raised products. (Photo by Tim Boyle/Getty Images)
Quella al lattosio è un tipo di intolleranza definita enzimatica, ovvero non legata ad una reazione allergica dell’organismo contro una sostanza percepita come nociva (cosa che accade, ad esempio in chi soffra di celiachia e intolleranza al glutine), ma dalla mancanza di un enzima necessario per la digestione di questo zucchero del latte.
L’enzima in questione si chiama lattasi, e si stima che una buona percentuale della popolazione mondiale (in Europa intorno al 70%) ne sia del tutto priva o lo perda con l’età.
Per questa ragione, chi si trovi in questa condizione, quando assume alimenti che contengano il lattosio, soprattutto che ne contengano tanto, si trova a soffrire di disturbi di vario tipo che cambiano a seconda che l’intolleranza insorga durante l’infanzia o in età adulta. Infatti se i bambini manifestano soprattutto disturbi all’apparato gastro-enterico, con sintomi come gonfiore addominale diarrea, dimagrimento, meteorismo e flatulenza, feci semiliquide o poltacee, gli adulti hanno melesseri più sfumati ma non meno insidiosi.
Alitosi, occhiaie, dermatiti ed eczemi ricorrenti, dispepsia e colite, malassorbimento intestinale (che può produrre, a sua volta, carenze nutrizionali con sintomi diversi), tendenza al sovrappeso e all’iperglicemia, sono tra i segnali che il corpo lancia per avvisare di avere dei problemi di intolleranza alimentare. Che fare in questi casi?
Ebbene, una volta che si abbia il sospetto di essere intolleranti ad un alimento, in questo caso ad una sostanza che è il lattosio, è bene effettuare dei test allergologici e il breath test (test del respiro), facili e non invasivo, che possono effettivamente dimostrare l’intolleranza. A questo punto la soluzione più facile opportuna è quella di eliminare dalla propria dieta gli alimenti più ricchi di lattosio. Ecco una lista dei 10 che sarebbe proprio il caso di evitare:
Attenzione, infine, a molto comuni farmaci, che spesso tra gli eccipienti contengono il lattosio. Informativi prima di acquistarli, leggendo la composizione.