I 16 cibi che fanno bene e non devono mancare nelle diete

Repetita iuvant, dicevano i latini, e noi di Benessereblog lo sappiamo bene: quante volte vi riportiamo le notizie relative alla corretta alimentazione, alle diete equilibrate, al miglior cibo da consumare per garantirsi tutti i nutrienti necessari senza carenze e squilibri che potrebbero danneggiare le funzionalità dell’organismo? La nostra frequenza di diffusione è altissima perché crediamo davvero nelle diete come piacere di mangiare variegato, non restrittivo e ricco di alimenti buoni che rafforzano il corpo.

Di tutti gli alimenti di cui vi parliamo ce ne sono alcuni ai quali non si dovrebbe proprio rinunciare per le innumerevoli proprietà che apportano: fermo restando che vanno consumati quando sono di stagione, questi cibi sono indispensabili per moltissimi motivi, ciascuno il suo. Vediamoli insieme.

Verdure a foglia verde e cavoli

Gli spinaci sono la pianta più famosa -sin dai cartoon: chi non ricorda Braccio di Ferro?- per contenere il ferro assorbibile (ricordate che vanno conditi con agrumi per renderlo più facilmente assimilabile). La famiglia dei broccoli e dei cavoli, che include cavolo nero, rosso, cappuccio e cavoletti di Bruxelles, grazie alla componente di zolfo è invece una delle più famose verdure antitumorali. Assicuratevi di consumarli.

Vino


La bufala sull’efficacia del resvetrarolo nel vino è stata svelata, ma il vino con moderazione resta sempre uno dei cibi migliori per pulire le arterie e abbassare il livello di colesterolo cattivo. Massimo due bicchieri al giorno per gli uomini e uno e mezzo per le donne.

Legumi


Fagioli neri, fagioli rossi, lenticchie: fonte primaria di proteine vegetali per la dieta vegetariana, apportano anche ferro e magnesio, minerali fondamentali per la salute, e sono inoltre ricchissimi di fibre.

Tuberi


Le patate dolci sono ricche di potassio indispensabile per rafforzare i muscoli, mentre le barbabietole apportano antiossidanti e folati che sono fondamentali per le donne incinte. Un altro vantaggio? Costano poco.

Zucca


Apporta vitamina A, betacarotene e pochissime calorie: la zucca è anche facile da cucinare e rende moltissimo.

Melanzane


Contiene tutta la famiglia della vitamina B, fibre e soprattutto antiossidanti preziosi che aiutano le cellule del cervello e il controllo dei livelli di lipidi nel sangue.

Pomodori


Licopene e antiossidanti preziosi, vitamina A, C e K nel frutto più famoso d’Italia: i pomodori sono la miglior verdura per il nostro cuore.

Latticini


Il latte scremato, lo yogurt e i suoi derivati, consumati con moderazione, apportano calcio e proteine facilmente assorbibili.

Cioccolato fondente


Magnesio, flavonoidi preziosi, e nondimeno essere l’alimento consolatorio per eccellenza: anche se siete a dieta, concedetevi un quaretto di cioccolata fondente di ottima qualità come comfort food

Frutta secca e semi


Noci, mandorle, nocciole sono ricchissime di olii monoinsaturi -quindi buoni- che aiutano il transito intestinale; inoltre sono delle bombe energetiche perfette per gli sportivi, vere e proprie fonti primarie di proteine importantissime. Stesso discorso per i semi quali girasole, zucca, lino; inoltre i semi di chia apportano anche omega-3, utili contro il colesterolo e per la pulizia delle arterie.

Mele e banane


I frutti preferiti dai bambini sono anche delle vere fonti di vitamine e minerali: le banane sono ricche di potassio per i muscoli, mentre le mele, altamente digeribili per la presenza di fibre solubili, sono anche fondamentali per l’apporto di antiossidanti dalle proprietà antinfiammatorie.

Mirtilli


Bomba di antiossidanti tra carotenoidi e flavonoidi, rafforzano le pareti delle vene e aiutano la circolazione, soprattutto la micro a livello capillare; inoltre proteggono il cervello e l’apparato urinario.

Cereali


Avena, bulgur e quinoa (che non è propriamente un cereale anche se la si consuma come tale) sono ricchissimi di fibre e aiutano il transito intestinale, oltre ad apportare proteine, carboidrati e antiossidanti preziosi.

Pesci azzurri


Il tonno in primis, ma tutta la famiglia dei pesci azzurri -di cui il Mediterraneo è ricchissimo- e del salmone, che spesso viene accomunato a questo gruppo, sono i principali fornitori di Omega-3, gli acidi grassi che fluidificano il sangue e abbassano il livello di colesterolo. Inoltre rafforzano il cervello e apportano prezioso fosforo per la memoria e la concentrazione.

Carne rossa


Non ce ne vogliano i vegetariani, ma la carne rossa magra in modiche quantità apporta ferro e proteine, oltre vitamine del gruppo B, vitamina E, zinco e magnesio.

Pane integrale


Fibre digeribili, carboidrati essenziali, vitamine del gruppo B e anche ferro: meglio scegliere il pane integrale -o farvelo in casa se non vi fidate di quello che trovate in giro- invece di quello bianco per garantirsi un pasto completo.

Foto | Thinkstock

Published by
Arianna Galati