
[blogo-gallery id=”554750″ layout=”photostory” title=”sintomi della mononucleosi nei bambini” slug=”sintomi-della-mononucleosi-nei-bambini” id=”554750″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
La mononucleosi è una malattia abbastanza insidiosa. È conosciuta anche come malattia del bacio perché il contagio avviene soprattutto attraverso lo scambio di saliva. Per quanto possa apparire un’infezione promiscua, in realtà le principali vittime del virus Epstein-Barr (EBV), della famiglia degli Herpes. Come mai? Da piccolini giocano molto con la bocca, si scambiano oggetti che puntualmente rosicchiano o usano per stimolare le gengive spesso doloranti dai dentini.
Quali sono i sintomi più frequenti
- Mal di gola con arrossamento: sul palato si formano delle placche (molto simili a quelle che vengono sulle tonsille), che rendono dolorosa la deglutizione.
- Febbre, nei bambini piuttosto alta e persistente, o talvolta febbricola, simile a quella dell’influenza.
- In alcuni casi compare una specie di eruzione cutanea, simile a quella del morbillo.
- Malessere generale.
- Spossatezza.
- Ingrossamento dei linfonodi del collo ma anche inguine e ascelle.
- Ingrossamento della milza (splenomegalia) e del fegato (epatomegalia)
[related layout=”big” permalink=” http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/529607/la-mononucleosi-nei-bambini-sintomi-durata-e-cura”][/related]