
Meglio una sana dieta bilanciata che beveroni su beveroni nellāillusione che possano migliorare le nostre prestazioni sportive: ĆØ quel che dice una ricerca dellāuniversitĆ di Bath che ha pubblicato i risultati dello studio sulla rivista Medicine & Science. Lāuso frequente di questo genere di prodotti iperproteici può anzi essere anche dannoso, specialmente quando si sostituisce ad un pasto tradizionale.
Le ricerche hanno riesaminato tutti gli studi precedenti sullāargomento notando che tutti i soggetti coinvolti venivano sottoposti a trattamento proteico dopo molte ore di digiuno. I vantaggi dunque apparivano evidenti per forza, perchĆ© qualunque apporto proteico dopo un digiuno produce qualche beneficio. Di sicuro chi pratica sport ha bisogno del corretto apporto di proteine, ma di solito basta giĆ una normalissima dieta bilanciata e varia per supplire a qualunque necessitĆ fisica anche sotto sforzo.
Il problema si pone quando ci si trova fuori per una sessione di allenamento piuttosto lunga e non si hanno a disposizione la propria cucina e il proprio frigorifero pieno di prodotti sani e naturali. Il ricorso a questo genere di prodotti dunque in qualche caso diventa quasi obbligato o comunque molto più comodo. I ricercatori mettono in guardia: non abusarne mai, perchĆ© molti prodotti ā fino al 20% di essi, secondo alcuni studi ā sono contaminati dalla presenza di anabolizzanti, seppur blandi.
Via | Agi
Foto | Flickr