
Soffrite di fastidi allo stomaco con una certa frequenza? Se sono stati scongiurati i problemi medici forse รจ il momento di ricorrere a qualche ritocco dellโalimentazione, evitando i cibi che possono farci male provocando disturbi di vario genere, anche se non gravi, e influire negativamente sul processo digestivo, provocare reflusso gastroesofageo, irritare.
Cominciamo con la menta. Ha tanti benefici tra cui quello di favorire la digestione ma non รจ affatto amica di chi soffre di reflusso, perchรฉ agisce sullโesofago rilassandolo e favorendo quindi il ritorno dei succhi gastrici acidi. Da evitare rigorosamente tutto ciรฒ che contiene menta, dai tรจ aromatizzati alle caramelline per lโalito alle gomme da masticare.
I succhi di frutta e le bibite gassate sono da evitare se si soffre di intolleranze al fruttosio, che in molti casi viene digerito male e provoca disturbi simili a quelli che provoca lโintolleranza al lattosio.
Da evitare invece i fagioli se si tende a soffrire di meteorismo e gas intestinali perchรฉ contengono oligosaccaridi che provocano il noto e imbarazzante problema sia a chi deve fare giร fare i conti con questo disturbo che a chi non ne ha mai sofferto ma non vuole rischiare in prossimitร di appuntamenti importanti. Non si sa mai.
Il caffรจ puรฒ irritare lo stomaco perchรฉ puรฒ provocare un eccesso di produzione di acido idroclorico che conduce a problemi digestivi e al reflusso gastroesofageo. Sarร un sacrificio enorme per chi non sa rinunciarvi. Gli esperi suggeriscono di sostituirlo con un tรจ alla liquirizia, ma limitandosi solo ad una tazza al giorno.
E i broccoli? Brutta faccenda: provocano gas intestinali e non dei piรน profumati. La causa รจ da attribuirsi alle fibre solubili che contengono e che si scompongono nellโintestino causando la formazione di gas. Inoltre contengono anche raffinosio, uno zucchero complesso che si trova anche nei fagioli e produce, ancora, gas.
Parlando invece di pomodori va valutato il loro potere irritante, ragion per cui sono da sconsigliare a chi soffre giร di sintomi di aciditร e di reflusso. Stimolano infatti la produzione di ulteriori acidi nello stomaco che possono essere particolarmente aggressivi. Allo stesso modo agiscono molte preparazioni a base di salsa di pomodoro, che andranno limitate.
I latticini a loro volta provocano i fastidiosi sintomi legati alle intolleranze al lattosio. Si tratti di latte o dei suoi derivati, รจ meglio non abusarne o eliminarne del tutto il consumo se si soffre di questo genere di intolleranza o se ne sospetta lโinsorgenza. Qualche test dal medico vi illuminerร su come stanno le cose. Nellโattesa sono da bandire tutti i latticini.
I cibi grassi sono invece stati riconosciuti colpevoli di provocare reflusso e vari problemi allo stomaco se se ne consumano in quantitร per periodi di tempo prolungati. Lo stomaco per reagire produrrร un eccesso di acidi, perchรฉ dovrร far fronte al superlavoro causato dallโingestione di cibi troppo grassi e difficili da metabolizzare.
Da evitare sono anche le bevande ghiacciate consumate durante i pasti. Lโindigestione che segue spesso รจ causata proprio da loro. Gli enzimi che agiscono nello stomaco durante la digestione infatti lavorano meglio ad una temperatura di circa 98 gradi. Bere bevande troppo fredde puรฒ provocare un abbassamento repentino e troppo netto della temperatura, con il risultato di provocare lโindigestione.
Il cioccolato, per la disperazione di chiunque lโami, รจ anchโesso sotto accusa in questa rassegna di cibi che possono fare male al nostro stomaco. Pur avendo molte proprietร salutari per il nostro benessere, puรฒ anche provocare indigestioni a causa dellโalta concentrazione di teobromina contenuta in piante di cacao, tรจ e caffรจ. Inoltre contenendo sostanze stimolanti puรฒ provocare, come il caffรจ, un eccesso di produzione di acidi gastrici.
Foto | Flickr