Occhiali da vista per tutti i gusti: d’altronde i disturbi della vista sono diversi, numerosi e tra i più comuni tra quelli leggeri e poco fastidiosi, per quanto da tenere sotto controllo e correggere attraverso strumenti specifici. I sintomi da riconoscere per i disturbi della vista sono solitamente mal di testa, dovuto allo sforzo del nervo ottico, offuscamento della vista, stanchezza oculare e pesantezza, così come una tendenza allo strabismo per la fatica della messa a fuoco. In alcuni casi si ha anche lacrimazione eccessiva, bruciore agli occhi e una sensazione di fatica nella visione.
I principali disturbi della vista sono miopia, presbiopia, ipermetropia, ambliopia e astigmatismo.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/d/d0f/occhio-620×413.jpg” alt=”cecità” height=”413″ title=”cecità” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-545396″]
La miopia è il disturbo della vista più comune e riguarda la vista da lontano: la normale visione degli oggetti che si trovano lontani da noi è offuscata e difficoltosa. Le cause della miopia risiedono in difetti del bulbo oculare o della cornea, perché i raggi luminosi che entrano nell’occhio non vengono focalizzati in modo corretto. Solitamente si manifesta in giovane età, sin da bambini, e in generale a partire dall’adolescenza
La miopia è di natura ereditaria, tanto che di recente sono stati scoperti 26 geni correlati a questo disturbo. Si può curare con la chirurgia laser.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/b/b04/memoria-musica-620×413.jpg” alt=”musica memoria” height=”413″ title=”musica memoria” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-542296″]
La presbiopia, al contrario della miopia, è la difficoltà di messa a fuoco degli oggetti vicini. Colpisce principalmente in età adulta, a partire dai 45 anni di età, e si stabilizza intorno ai 65. La presbiopia causata solitamente dall’indurimento del cristallino, che col tempo aumenta di diametro e diventa meno elastico, mentre il muscolo che regola l’accomodazione della messa a fuoco si indebolisce.
La presbiopia si corregge solitamente con gli occhialetti da vicino, ma c’è chi sceglie la chirurgia Lasik.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/2/2a5/occhio-vista-lenti-a-contatto-620×411.jpg” alt=”rischio lenti a contatto” height=”411″ title=”rischio lenti a contatto” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-536754″]
L’ipermetropia è un difetto di refrazione abbastanza diffuso che impedisce la corretta messa a fuoco degli oggetti vicini; è legato ad un a un bulbo oculare eccessivamente corto. Solitamente non è grave quindi l’ipermetropia passa inosservata, ma il alcuni casi e col passare dell’età può dare molto fastidio. I sintomi sono dolore agli occhi, bruciore e mal di testa dovuto allo sforzo di messa a fuoco.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/5/5d1/Occhio-pigro-bambini-620×465.jpg” alt=”Occhio-pigro-bambini” height=”465″ title=”Occhio-pigro-bambini” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-536132″]
L’ambliopia è conosciuta anche come “occhio pigro” ed è la prima causa di difetti alla vista nei bambini. Riguarda solitamente un solo occhio, che tende ad impigrirsi perché il cervello tende a preferire quello “buono” all’altro secondo la scorretta stimolazione dei nervi ottici.
L’ambliopia si cura sin dalla giovane età con bendaggi, occhiali e colliri a base di atropina.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/a/a20/astigmatismo-620×421.jpg” alt=”astigmatismo” height=”421″ title=”astigmatismo” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-545972″]
Altro difetto refrattivo della vista, nei soggetti affetti da astigmatismo la cornea non è simmetrica ma assume un aspetto leggermente curvato, come una palla da rugby. La visione sia di oggetti vicini sia di oggetti lontani appare sfocata e tendenzialmente non si vedono dritte le righe, che risultano quindi leggermente storte per il mancato asse tra cornea e cristallino.
L’astigmatismo è considerato fisiologico tra 0.5 e 1 diottria, quindi non viene curato perché l’occhio compensa da solo; altrimenti i rimedi sono occhiali e lenti a contatto apposite. Nei casi di astigmatismo grave si può ricorrere alla chirurgia.