Young woman having flu and blowing her nose at handkerchief
Esistono dei farmaci per il raffreddore? In farmacia possiamo trovare tantissimi medicinali da banco, acquistabili quindi senza prescrizione medica, che possono alleviare un po’ i sintomi collegati al raffreddore, un disturbo tipico delle stagioni fredde. Ma in realtà non esiste un farmaco che faccia passare più in fretta il raffreddore: di solito scompare anche senza cura dopo 7 giorni dai primi sintomi.
[amazon-ads asin=”B00VXDNKI2″ layout=”buybox”]
Ci sono dei farmaci per il raffreddore che possono tenere a bada i sintomi più fastidiosi o che possono essere usati se non passa. Se il raffreddore è collegato a un’infezione di tipo batterico e quindi soffrite anche di mal di gola, gli antibiotici sono raccomandati: ma in tutti gli altri casi no, anche perché nella maggior parte dei casi l’infezione è di tipo virale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/566396/brevettato-il-vaccino-contro-il-raffreddore-ecco-come-funziona”][/related]
Se il raffreddore è accompagnato da febbre si possono prendere i farmaci antipiretici, come il paracetamolo che non solo abbassa la temperatura ma allevia anche un po’ i classici sintomi del raffreddore. Sono utili anche i decongestionanti nasali, di solito in vendita come spray o anche come sciroppo, ma non vanno usati troppo a lungo, fate molta attenzione.
Se il raffreddore è accompagnato da tosse, si possono usare, in caso di tosse grassa, i mucolitici, per fluidificare il muco. Se si ha mal di gola, contattare il medico per capire se si tratta di un virus o di un batterio: in quest’ultimo caso, come abbiamo accennato prima, è indispensabile una cura antibiotica.
Quando si ha il raffreddore è bene curare la propria alimentazione, facendo scorta di vitamina C, magari anche sotto forma di integratore.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/565955/salute-in-inverno-stare-al-freddo-fa-venire-il-raffreddore”][/related]