[blogo-gallery id=”555857″ layout=”photostory”]
La stitichezza, o stipsi, è un disturbo comune che colpisce persone di ogni età e le cui cause possono essere le più svariate. Tra queste sicuramente incidono abitudini e ritmi di vita poco rispettosi dei tempi naturali del corpo e delle sue funzioni fisiologiche.
Gionate serratissime, pine di impegni da ottemperare quanto più rapidamante possibile, pasti consumati in gran velocità, spesso poco salutari e squilibrati, un sonno di cattiva qualità e pochissimo moto sono altrettanti fattori che inficiano la regolarità intestinale.
Inoltre, favoriscono la stitichezza disturbi psicosomatici come ansia e stress, e naturalmente tutte le malattie infiammatorie dell’intestino come la colite o il morbo di Chron. Qual è il ritmo ideale di evacuazione delle feci in un individuo adulto sano? Diciamo che questa naturale funzione dell’organismo è molto legata alla soggettività, per questo i medici si tengono alquanto elastici nel valutare la giusta frequenza.
In buona sostanza è considerato normale evacuare dalle tre volte al giorno a una ogni tre giorni. Pertanto, possiamo considerare stitica una persona che non elimini le feci più di 1-2 volte alla settimana. Da considerare, oltre alla frequenza, anche le caratteristiche delle feci stesse e la maggiore o minore difficoltà nell’atto dell’vacuazione.
Se questa diventa faticosa o addirittura dolorosa, se le feci appaiono “strane”, troppo dure, oppure troppo molli, se sono striate di muco e di sangue, allora probabilmente è il caso di sottoporsi ad una visita e ad alcuni test per valutare se non ci sia altro, oltre alla stipsi. Tuttavia, su una cosa tutti i gastroenterologi e i nutrizionisti concordano: la prima e miglior cura contro la stitichezza rimane l’alimentazione.
Esistono dei veri e propri lassativi naturali, cibi che per le loro caratteristiche e l’alto contenuto in fibre sono in grado di stimolare la peristalsi intestinale, di rendere più morbide e consistenti le feci, in modo da facilitarne l’eliminazione, e di rimettere in sesto la flora batterica intestinale.
Per questo motivo è così importante agire a livello di dieta prima che la stipsi diventi cronica, e prima che cominci a creare davvero disagio all’organismo. Vediamo, perciò, una lista dei cibi ad azione lassativa utili proprio per combattare la pigrizia intestinale senza effetti collaterali:
Foto| via Pinterest