
Traumatologist orthopedic surgeon doctor examining middle aged man patient to determine injury, pain, mobility and to diagnose medical treatment in leg, knee meniscus cartilage, ankle and foot injury.
Menisco rotto: come fare a riconoscerlo? E qual ĆØ il trattamento piĆ¹ indicato? La rottura del menisco puĆ² rappresentare un problema senza dubbio doloroso e debilitante. Purtroppo si tratta di un infortunio abbastanza comune. Generalmente la rottura del menisco puĆ² essere provocata da traumi, oppure da una causa degenerativa che interessa appunto il tessuto meniscale. La rottura del menisco provocata da traumi ĆØ generalmente piĆ¹ comune nelle persone che praticano degli sport come ad esempio il calcio e la pallavolo.
Allāinterno di ogni ginocchio vi sono due menischi, quello mediale (menisco interno) e il menisco laterale (detto anche menisco esterno). I menischi si dividono, da un punto di vista anatomico, in corno posteriore, corpo (menisco centrale) e corno anteriore. Generalmente, la lesione piĆ¹ frequente ĆØ quella che interessa il menisco mediale corno posteriore.
[related layout=ābigā permalink=āhttps://www.benessereblog.it/cosa-fare-con-il-menisco-rotto-e-le-possibili-conseguenzeā][/related]
Menisco rotto: come si capisce?
I sintomi della rottura del menisco possono essere molteplici, ed includeranno:
- Dolore nella parte interna o nella parte esterna del ginocchio
- Gonfiore (in alcuni casi puĆ² esservi perĆ² anche una lesione del menisco senza gonfiore)
- Tumefazione del ginocchio, gonfiore piĆ¹ o meno accentuato
- Rumori di āscattoā, scricchiolii quando si piega il ginocchio
- Cedimento e blocco completo dellāarticolazione
- Il paziente non riesce a distendere o a flettere del tutto lāarticolazione
- Mancanza di forza nel ginocchio
Per diagnosticare la rottura del menisco, il medico eseguirĆ un esame approfondito, e vorrĆ conoscere tutti i dettagli che hanno provocato la lesione. Potrebbe anche essere necessario sottoporsi a una risonanza magnetica, che permette una valutazione piĆ¹ dettagliata delle condizioni del ginocchio del paziente, e permetterĆ quindi di comprendere se sarĆ necessario procedere con un intervento chirurgico o meno.
[related layout=ābigā permalink=āhttps://www.benessereblog.it/dolore-al-ginocchio-e-un-problema-al-meniscoā][/related]
Menisco rotto: cosa fare?
Il trattamento della rottura del menisco dipenderĆ dalla dimensione e dalla posizione della rottura. Altri fattori che potrebbero influenzare la scelta del trattamento includono lāetĆ , il livello di attivitĆ e le lesioni correlate. Normalmente le rotture traumatiche del menisco sono trattate innanzitutto con un riposo assoluto, con degli impacchi di ghiaccio, con la compressione e lāelevazione della gamba, ma se i sintomi dovessero persistere, il medico potrebbe consigliare il trattamento chirurgico in artroscopia.
Menisco rotto: si cammina?
La maggior parte delle persone che subiscono una rottura del menisco riescono comunque a camminare anche dopo lāinfortunio. Molti atleti riescono addirittura a continuare a giocare, nonostante la lesione. In caso di rottura del menisco, gli esperti consigliano perĆ² di limitare le attivitĆ (inclusa la semplice camminata), soprattutto se doveste provare una sensazione di dolore al ginocchio. Usate le stampelle per contribuire ad alleviare il dolore e il peso esercitato sulla parte interessata quando camminate, ed evitate naturalmente di svolgere attivitĆ fisiche come la corsa e fare dei salti, poichĆØ non fareste che aggravare ulteriormente la situazione.
Menisco rotto: operare o non operare?
[related layout=ābigā permalink=āhttps://www.benessereblog.it/problemi-al-menisco-quando-e-necessaria-loperazioneā][/related]
Come abbiamo detto, in base alla situazione del paziente e alla durata e gravitĆ dei sintomi, il medico potrebbe consigliare un trattamento chirurgico. La procedura ĆØ di solito abbastanza semplice, e spesso ĆØ possibile tornare a casa il giorno stesso. Tuttavia, potrebbe essere necessario lāutilizzo di un tutore durante il periodo successivo allāoperazione.
Generalmente il recupero post-intervento ĆØ piuttosto rapido, a patto che il paziente rispetti i tempi necessari prima di ricominciare a svolgere lāattivitĆ sportiva, in modo da favorire una buona guarigione. Ć importante ricordare che i tempi di recupero sono lunghi, e che anche dopo lāintervento il paziente dovrĆ utilizzare le stampelle per almeno un mese, e attendere diversi mesi per una riabilitazione completa. Lo svolgimento di cicli di fisioterapia potrebbero infine accelerare i tempi di guarigione.
[related layout=ābigā permalink=āhttp://scienzaesalute.blogosfere.it/post/556571/ginocchio-i-traumi-piu-frequentiā][/related]
via | Ortopediaborgotaro, Inran,