
Il magnesio รจ un minerale importantissimo per il corretto funzionamento del nostro corpo: รจ responsabile della corretta assimilazione del calcio e della vitamina C, nonchรฉ della trasmissione degli impulsi nervosi e dellโequilibrio del sistema nervoso centrale. Diagnosticare una carenza di questo minerale non รจ sempre facile, perchรฉ i valori possono risultare nella norma rilevando la quantitร di magnesio sierico invece che di magnesio intracellulare, che misura i reali valori degli ioni del minerale nelle cellule.
Le cause della carenza di magnesio sono da ascrivere solitamente ad una mancata assimilazione di questo minerale o ad una cattiva alimentazione: si dovrebbero assumere almeno dai 150 ai 500 milligrammi di magnesio al giorno, a discrezione dellโetร e dello stile di vita. Anche lโalcolismo cronico รจ una delle cause primarie della carenza di magnesio, cosรฌ come le malattie intestinali di malassorbimento come la celiachia, la pancreatite, le coliti, perchรฉ lo scorretto funzionamento dellโintestino impedisce lโassimilazione del magnesio.
I sintomi della carenza di magnesio sono solitamente legati allโimpossibilitร del glucosio di venir trasformato in energia per il corpo; si presentano quindi come:
- debolezza muscolare
- fatica
- astenia
Gli effetti principali e piรน dannosi possono portare a pericolose patologie muscolari, quindi coinvolgere anche il cuore e il corretto funzionamento del corpo: difficoltร di movimento, ipertensione, aritmie cardiache e tensione muscolare sono gli effetti della carenza di magnesio, oltre ad essere ulteriori sintomi che possono indicare un peggioramento della carenza se non individuato in tempo.
I rimedi migliori prevedono la correzione della dieta e dellโalimentazione, al fine di garantirsi il giusto apporto del minerale, e lโintegrazione del magnesio attraverso farmaci specifici e integratori che ne ristabiliscano un buon valore.
Via | Cure Naturali
Foto | Flickr