L’artrosi cervicale è un disturbo che comporta una sensazione di dolore al collo. Generalmente questo problema interessa le persone maggiormente predisposte, coloro che hanno subito dei traumi al collo, o chi esegue spesso dei movimenti che comportano stress fisico in questa parte del corpo. Scopriamo quali sono i sintomi, le cause ed i possibili trattamenti dell’artrosi cervicale, condizione da non confondere con l'”artrite cervicale” (causata dall’infiammazione articolare, e che è caratterizzata da gonfiore, arrossamento e rigidità, aumento della temperatura nella zona interessata, e dolori che possono anche portare alla perdita della capacità motoria delle articolazioni coinvolte) .
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/artrosi-i-sintomi-da-riconoscere”][/related]
Individuare i primi sintomi dell’artrosi cervicale non è difficile. Sarebbe corretto considerare questa condizione come una conseguenza di un errato stile di vita. L’artrosi cervicale è una sindrome degenerativa dolorosa provocata da usura. In pratica i dischi intervertebrali delle vertebre cervicali (nuca e collo) si deteriorano anzitempo provocando un’infiammazione delle articolazioni con dolori che si irradiano fino alle spalle e malesseri associati tra cui irrigidimento muscolare, nausea e mal di testa.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/artrosi-cervicale-i-sintomi-neurologici-i-rimedi-e-la-cura”][/related]
Ma vediamo la lista dei sintomi di questo problema:
Le cause dell’artrosi cervicale possono essere svariate, si va dai difetti posturali, come l’assumere sempre la stessa rigida posizione (ad esempio seduti davanti ad una scrivania con schiena e collo rigidi o piegati in posizioni innaturali), agli sforzi eccessivi; dai traumi cervicali da incidente (il tipico “colpo di frusta” causato da un tamponamento in auto), fino alle deviazioni della colonna vertebrale come la scoliosi o la cifosi.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/519522/le-malattie-articolari-quali-sono-e-come-riconoscerle”][/related]
Come intervenire per ridurre almeno il sintomo doloroso? Purtroppo dall’artrosi cervicale non si guarisce, perché il processo che porta al consumo dei dischi intervertebrali è progressivo, ma si può almeno rallentare tale processo, e trovare sollievo dai sintomi più invalidanti. La prima cura consiste nel modificare le cattive abitudini. Se si è costretti a rimanere a lungo in piedi o seduti, bisogna imparare a mantenere la posizione più adatta per non affaticare la zona cervicale, ma è soprattutto l’inattività fisica, unita a posture scorrette, che aggrava il problema. Un impacco caldo potrà aiutare ad alleviare il dolore, e lo stesso vale per una buona dose di riposo. In caso di artrosi cervicale, quali farmaci assumere? Durante la fase acuta dell’artrosi, però, meglio non sollecitare la parte ma rimanere a riposo e, se proprio il dolore dovesse essere eccessivo, ricorrere a dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), pomate ad applicazione topica e – se necessario – altri trattamenti più specifici.
Artrosi cervicale ed esercizi: esistono alcuni movimento che possono alleviare il problema? Fortunatamente è possibile eseguire semplici esercizi per mantenere ben irrorata di sangue la zona del collo e le articolazioni, e per rilassare a riscaldare la muscolatura. Bastano pochi minuti di semplici e lente rotazioni e inclinazioni del collo, da una parte e dall’altra, eseguite ogni giorno, per trarre subito dei benefici.
Altri rimedi naturali efficaci sono gli impacchi di calore, i massaggi e soprattutto le manovre “meccaniche” di riallineamento delle vertebre di schiena e collo eseguite da un bravo osteopata.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/riconoscere-lartrosi-cervicale-dai-primi-sintomi”][/related]
via | Fisioterapiarubiera.com, Humanitas.it