
Assorted dried beans
[blogo-gallery id=”569953″ layout=”photostory”]
[related layout=”left” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/546062/alimenti-che-contengono-nichel”][/related]L’allergia o intolleranza al nichel è molto frequente e ultimamente si riscontrano sempre più casi. Non è solo un’allergia da contatto con questo materiale: chi ne soffre deve fare molta attenzione anche ai cibi che contengono questo solfato. Sono diversi e molto comuni, come le lenticchie, i fagioli, il cacao, le nocciole, la liquirizia, gli asparagi, gli spinaci, le cipolle, i funghi, i kiwi, il pomodoro.
Intolleranza e allergia al nichel si manifestano con diversi sintomi:
- dermatite
prurite
afte
infiammazioni in bocca o alle gengive
gonfiori addominali
malessere generale
senso di stanchezza
senso di pesantezza
senso di nausea
mal di testa
I sintomi dipendono dalle quantità di nichel ingeriti o ai quali siviene a contatto. In caso di allergia e non di intolleranza, i sintomi sonoi medesimi, ma più forti e si possono anche avere crisi respiratorie e asma.
In caso di allergia o intolleranza, bisogna eliminare prodotti e alimenti che contengono il solfato.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/531100/allergia-al-nichel-il-vaccino-in-capsule-del-policlinico-gemelli-e-efficace”][/related]