
Un nuovo studio rivela che essere vittime di bullismo durante la scuola secondaria aumenta drasticamente il rischio di soffrire di problemi di salute mentale e quello di non trovare un lavoro in età adulta. Lo studio, condotto dai membri della Lancaster University Management School, rivela che coloro che sono stati vittime di bullismo persistente o violento subiscono le peggiori conseguenze.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/500224/bullismo-le-vittime-hanno-piu-possibilita-di-ammalarsi”][/related]
In particolar modo, pare che coloro che hanno subito episodi di bullismo a scuola corrono un rischio maggiore del 40% di soffrire di problemi di salute mentale all’età di 25 anni. Come se non bastasse, essere vittime di bullismo è collegato anche a un rischio maggiore del 35% di essere disoccupato all’età di 25 anni, e per coloro che hanno un lavoro, è collegato a un reddito minore rispetto a quello di coloro che non hanno subito bullismo in giovane età.
Gli esperti spiegano inoltre che gli abusi subiti dai compagni a scuola aumentano il rischio di avere una bassa autostima.
I risultati emersi dalla nuova ricerca sono stati ottenuti esaminando i dati di un campione di 7000 allievi di età compresa tra 14 e 16 anni. Circa la metà degli alunni coinvolti (che sono stati intervistati a intervalli regolari fino all’età di 21 anni e un’altra volta all’età di 25 anni), hanno riferito di aver subito qualche tipo di atto di bullismo tra i 14 e i 16 anni.
La nostra ricerca dimostra che essere vittima di bullismo ha un impatto negativo su importanti risultati a lungo termine, in particolare sulla disoccupazione, il reddito e la cattiva salute. Essere vittime di bullismo provoca effetti dannosi nella vita dei bambini, non solo a breve termine, ma per molti anni dopo, effetti più pronunciati tra gli alunni che soffrono di bullismo persistente o di atti di bullismo violenti.
[related layout=”big” permalink=”http://www.bebeblog.it/post/204772/bullismo-i-bambini-vittime-possono-riportare-danni-psicologici”][/related]
via | Eurekalert
Foto da Pixabay