
Non sarebbe magnifico se la cioccolata potesse essere considerata anche un ottimo aiuto per l’allenamento, cosa che darebbe ai golosi la scusa adatta a consumarne senza sentirsi in colpa? Una nuova ricerca pare abbia raggiunto risultati in questa direzione e i vantaggi che la cioccolata offrirebbe all’allenamento vanno ad aggiungersi a quelli che già comporta sull’umore, stimolando la serotonina. Oltre che sul gusto, ovviamente.
Consumare moderate (attenzione, moderate) quantità di cioccolata secondo i ricercatori di San Diego può avere ottime ripercussioni sulla prestazione fisica. È merito dell’epicatechina, un flavonoide che ha eccellenti effetti sul nostro organismo. Gli esperimenti che hanno coinvolto i topi a cui venivano somministrate dosi liquide di epicatechina due volte al giorno hanno rivelato che la resa fisica era migliorata dopo circa quindici giorni. I topi del gruppo di controllo che invece non assumevano epicatechina ma bevevano solo acqua si stancavano prima durante l’esercizio fisico cui venivano sottoposti.
Perché? I muscoli dei topi che avevano ricevuto l’epicatechina presentavano più capillari e nuovi mitocondri. Le cellule erano più attive e piene di energia, dunque più sane e resistenti alla fatica. Non resta che capire se i medesimi effetti si producono anche nei muscoli umani e in che modo sia il caso somministrare l’eventuale integratore. In ogni caso bisogna ricordare che il cioccolato di cui si parla è esclusivamente quello amaro.
Via | Well
Foto | Flickr