Ci troviamo spesso a parlare del fegato, un organo che si trova nell’addome in posizione trasversale, appena sotto il diaframma, ed è la più grande ghiandola del corpo umano. Se per cuore, polmoni o stomaco è facile capire quale sia il loro ruolo, altrettanto non si può dire per il fegato: lo scopo di questo importantissimo organo del corpo umano non è facilmente comprensibile a prima vista.A cosa serve il fegato e come mantenerlo in salute? Facendo una sintesi, i principali compiti deputati al fegato sono:
Durante la gestazione, il fegato è responsabile anche della produzione dei globuli rossi nel feto, finchè il midollo osseo non si è sviluppato.
Sin dall’antichità era stata compresa l’estrema importanza di questo organo: nell’antica Roma lo si considerava la sede del coraggio, da cui deriva l’espressione “avere fegato”, e nell’antica Grecia, invece, si riteneva che il fegato fosse la sede dei sentimenti. Proprio dalla mitologia dell’Antica Grecia arriva un aneddoto curioso: Prometeo, punito dagli Dei per avere rivelato il segreto del fuoco, fu destinato a scontare la condanna divina incatenato a una roccia, con un’aquila che ne divorava il fegato ogni giorno. L’organo, secondo il racconto, la notte si rigenerava, ricostruendosi completamente.
Questo fa pensare che già allora avessero compreso una delle più straordinarie particolarità di quest’organo, ovvero la capacità di rigenerarsi completamente. Questa abilità, purtroppo, non è sufficiente a mantenere il fegato in perfetta salute, perché i motivi di degenerazione epatica possono essere tanti.
La Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ha stilato una serie di consigli per evitare che il fegato si ammali o riduca il proprio lavoro:
Via | Fondazione Fegato
Foto | Flickr