
Sempre piĆ¹ numerosi risultano essere gli individui che, dopo aver bevuto un bicchiere di latte vaccino, sviluppano degli effetti collaterali, soprattutto a livello gastrico-intestinale. Ma in questi casi, ĆØ giusto parlare di allergia o intolleranza? Innanzitutto chiariamo la differenza tra le due situazioni.
Lāintolleranza ĆØ una reazione pseudoallergica, in cui viene a mancare un enzima, la beta-galattosidasi, molto importante, perchĆØ responsabile dela scissione del lattosio, che ĆØ un disaccaride, in glucosio e galattosio, i due monosaccaridi che lo compongono. Nellāallergia, invece, il soggetto ĆØ appunto allergico ad alcune proteine del latte, soprattutto alle sieroproteine.
Come si puĆ² ovviare al problema? Nel primo caso utilizando latti delattosati, oppure soluzioni in gocce da aggiungere al latte e capaci di mimare lāazione dellāenzima mancante. Nel econdo caso, si possono utilizzare o latti non vaccini, come capra, pecora o addirittura asina e cavalla; o latti provenienti da componenti vegetali, come quello di soia o ancora e preferibilmente di riso, dal basso costo e ottime caratteristiche organolettiche.
Foto | Flickr