Il rischio di obesità aumenta a causa del rumore del traffico?

L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico stradale è associata a un maggior rischio di obesità. A confermarlo è un nuovo studio condotto dai membri del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), pubblicato sulla rivista Environment International e condotto su un campione di 3796 adulti, i quali hanno partecipato ad almeno due visite di follow-up tra il 2001 e il 2011. Lo studio dimostra che le persone esposte ai più alti livelli di rumore del traffico corrono un rischio maggiore di essere obese.

Ad esempio, si è osservato che un aumento di 10 dB del livello medio di rumore è associato a un aumento del 17% di obesità.

Gli autori dello studio hanno anche analizzato l’esposizione al rumore generato dal traffico aereo e da quello ferroviario, e non hanno trovato associazioni significative, tranne nel caso di un’esposizione a lungo termine al rumore del traffico ferroviario, che sarebbe stata associata a un più alto rischio di essere in sovrappeso, ma non di essere obesi.

Un’esposizione prolungata all’inquinamento acustico è un problema di salute pubblica molto diffuso, e ben più grave di quanto si pensasse in precedenza. Il rumore genera infatti stress, e influenza il nostro sonno. A sua volta, i livelli ormonali e la pressione sanguigna aumentano; il disturbo del sonno influenza il metabolismo del glucosio e altera l’appetito.

A lungo termine, questi effetti potrebbero dar luogo ad alterazioni fisiologiche croniche, che spiegherebbero la nota associazione tra esposizione persistente al rumore del traffico e malattie cardiovascolari o le associazioni più recentemente scoperte con il diabete e l’obesità.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559851/salute-5-segnali-che-il-corpo-vi-manda-per-dirvi-che-qualcosa-non-va”][/related]

via | Eurekalert

Foto da iStock

Published by
Fiorella Vasta