Ecco perché indossare la mascherina anche in casa

Le mascherine sono obbligatorie anche in casa? La risposta a questa domanda naturalmente è no, ma da un nuovo studio emerge che indossare la mascherina anche a casa potrebbe ridurre il rischio di contagio da COVID-19 tra i membri della famiglia che vivono insieme. Questo a patto che la mascherina venga indossata prima che si manifestino i primi sintomi della malattia.

[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/596926/covid-19-distanza-fisica-mascherine-occhiali-efficacia”][/related]

A rivelarlo è il nuovo studio condotto in Cina e recentemente pubblicato sulle pagine della rivista BMJ Global Health. A quanto sembra, usare la mascherina in casa sarebbe collegato a una riduzione del 79% del rischio di trasmissione della malattia prima che compaiano i sintomi.

Per giungere a questa conclusione, gli autori hanno intervistato 460 persone provenienti da 124 famiglie di Pechino. I partecipanti hanno risposto ad alcune domande in merito all’igiene e ai comportamenti che hanno assunto in casa durante il periodo della pandemia.

Ebbene, dallo studio è emerso che l’uso quotidiano di disinfettanti, tenere aperte le finestre e mantenere la distanza di almeno 1 metro dagli altri membri della famiglia erano comportamenti associati a un rischio più basso di trasmissione del virus. Questo effetto è stato rilevato anche nelle famiglie più numerose. Inoltre, anche l’uso di una mascherina (prima che si manifestino i sintomi) è risultato associato a un rischio più basso di trasmissione del virus.

Alla luce di quanto emerso, gli autori suggeriscono dunque di usare la mascherina anche in casa, soprattutto in situazioni più a rischio, come nel caso delle famiglie di operatori sanitari, che sono spesso esposte al pericolo di contagio.

[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/596919/contagio-da-covid-19-ambienti-chiusi”][/related]

Foto di mohamed Hassan da Pixabay

via | MedicalXpress

Published by
Fiorella Vasta