I sintomi dell'infarto, è importante conoscerli bene - benessereblog.it
Prevenire un infarto è possibile, e la chiave è la consapevolezza. Anche il più piccolo sintomo non dovrebbe essere ignorato.
L’infarto miocardico è una delle principali cause di morte nel mondo occidentale, eppure molti trascurano i segnali che il corpo invia prima di un attacco cardiaco grave. Spesso, i sintomi più evidenti vengono ignorati, mentre dettagli apparentemente insignificanti possono rivelarsi cruciali per la salute del cuore. In questo articolo, esploreremo i sintomi dell’infarto, compresi quelli meno noti, e l’importanza di prestarvi attenzione.
L’infarto miocardico, noto anche come attacco cardiaco, si verifica quando il flusso di sangue a una parte del cuore è bloccato. Questo blocco è frequentemente causato dalla rottura di placche di colesterolo nelle arterie coronarie, che forniscono ossigeno al muscolo cardiaco. Quando l’afflusso di sangue viene interrotto, il muscolo inizia a soffrire per mancanza di ossigeno, portando a danni irreversibili. È fondamentale riconoscere che non tutti gli infarti presentano sintomi evidenti; alcune persone possono sperimentare un attacco “silente”, particolarmente comune nei diabetici.
I sintomi dell’infarto possono variare notevolmente da persona a persona. Tra i segni più classici c’è un forte senso di oppressione o dolore al petto, descritto come una “morsa” o una sensazione di pesantezza. Questo dolore persiste per più di dieci minuti e può irradiarsi verso spalle, braccia, collo, mascella o schiena.
Tuttavia, ci sono sintomi meno evidenti che spesso vengono trascurati, tra cui:
Un sintomo che merita particolare attenzione è il dolore alla schiena, spesso trascurato. Molti pazienti descrivono una sensazione di disagio che può sembrare innocua, ma può essere un segnale di avvertimento. È importante sapere che il dolore non deve necessariamente essere intenso; può manifestarsi anche come un semplice fastidio.
Diversi fattori possono aumentare il rischio di infarto, suddivisi in modificabili e non modificabili.
Riconoscere i sintomi dell’infarto è fondamentale per un intervento tempestivo. Se si sospetta un infarto, è essenziale contattare immediatamente i servizi di emergenza. I medici utilizzeranno diversi test per confermare la diagnosi, tra cui:
In caso di diagnosi positiva, si procederà con una coronarografia urgente per individuare l’ostruzione e, se necessario, eseguire un’angioplastica per ripristinare il flusso sanguigno.
La prevenzione dell’infarto è una responsabilità quotidiana. Adottare uno stile di vita sano è cruciale per ridurre i fattori di rischio modificabili. Ecco alcuni suggerimenti utili: