Influenza, cosa prendere per guarire velocemente? Che terapia e rimedi naturali utilizzare? Dei sintomi dell’influenza 2019 abbiamo già parlato, oggi ci concentreremo sulla cura. Tuttavia prima di vedere farmaci e rimedi, bisogna ricordarsi di una cosa: l’influenza è una malattia virale, quindi di base non c’è una terapia specifica per contrastare il virus (gli antivirali vengono riservati solo per le forme gravi). Il discorso è che il virus farà comunque il suo decorso, questo è un fattore di cui non si può velocizzare la guarigione. Quello che si fa con la terapia, invece, è alleviare i sintomi man mano che si presentano e cercare di evitare le pericolose complicanze dell’influenza.
La terapia classica dell’influenza si basa sull’assunzione di farmaci che mitighino i sintomi che si presentano. Prima di decidere arbitrariamente di prendere uno o più farmaci, però, conviene sempre consultare il proprio medico di base. Ecco le classi di farmaci che si usano di più durante l’influenza:
Come noterete, mancano gli antibiotici in questo elenco. Questo perché l’influenza è una malattia virale, mentre gli antibiotici curano le malattie batteriche. L’unico caso in cui ha senso utilizzare gli antibiotici è quando è presente una sovrinfezione batterica, quindi febbre che persiste elevata per parecchi giorni, espettorazione di muco dall’aspetto purulento o difficoltà a respirare. Un altro caso in cui potrebbero essere prescritti è quando il medico valuta che, a causa di altre malattie presenti, ci possa essere un fondato rischio di complicanze batteriche.
Capitolo a parte spetta al vaccino influenzale: non serve a curare l’influenza, ma a ridurre i rischi di contrarre il virus o la malattia o, quanto meno, di mitigare i sintomi.
Partiamo con i rimedi della nonna per combattere l’influenza:
Questi sono, invece, alcuni rimedi naturali che aiutano a contrastare l’influenza:
Altri rimedi naturali che vengono usati sono zenzero, rosa canina, liquirizia, malva, anice o olmo rosso.
Quello che in realtà bisognerebbe fare in caso di influenza è stare a casa a riposo aspettando che il virus faccia il suo decorso. Quello che, invece, facciamo solitamente è imbottirci di farmaci per risolvere i sintomi e poter subito tornare al lavoro. Il problema è che, così facendo, ci esponiamo non solo al rischio di ricadute, ma anche di complicanze gravi come la polmonite. Ostinarsi a voler lavorare o uscire quando si è febbricitanti o si ha la tosse da influenza comporta diverse cose:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/591805/influenza-2019-2020-parte-la-campagna-vaccinale”][/related]
Foto | Pixabay