La ricetta dell’insalata di farro con pesto e feta perfetta per l’estate

La ricetta dell’insalata di farro con pesto e feta ci regala un piatto unico fresco perfetto da mangiare durante la bella stagione. Si tratta di un’insalata semplice da realizzare ma ricca di gusto, adatta ad un’alimentazione sana e variegata. Caratterizzata da valori nutrizionali di tutto rispetto, è ideale per combattere il caldo e la spossatezza che ne deriva grazie alle vitamine e ai sali minerali che contiene.

L’insalata di farro con pesto e feta si prepara in pochi minuti e si presta a tante aggiunte. Ideale anche per i pranzi fuori casa, quelli al sacco, questa insalata di farro semplice e veloce si può gustare all’aria aperta nell’ambito di un pic nic, di una gita fuori porta o in spiaggia. Ecco ricetta e varianti.[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/come-condire-il-farro-lessato][/related]

Ingredienti per l’insalata di farro con pesto e feta

320 gr di farro
100 gr di pesto fresco
200 gr di feta greca
200 gr di pomodorini
olio extra vergine di oliva
sale e pepe

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/orzo-perlato-integrale-e-decorticato-differenze][/related]

Preparazione dell’insalata di farro con pesto e feta

Versate in una pentola abbondante acqua e portatela a bollore. Unite una presa di sale e versate il farro. Fatelo cuocere per i minuti indicati sulla confezione, quindi scolatelo e trasferitelo in un colino sotto il getto dell’acqua fredda corrente, fino a farlo raffreddare. Trasferitelo in una insalatiera ed unite il pesto. Mescolate bene. Adesso aprite la confezione della feta, ponetela su un tagliere e tagliatela a pezzi, quindi sbriciolatela con le mani dentro l’insalatiera. Mescolate bene e unite del pepe nero appena macinato. Mescolate ancora e trasferite in frigo per un paio di ore, quindi gustate.

Le varianti del piatto si sprecano: potete provare l’insalata di farro, pesto, tonno e mais, che risulta ancora più stuzzicante; l’insalata di farro e gamberetti, per restare sul pesce; con zucchine, per una variante vegetariana da arricchire con della mozzarella fresca, e così via.

Photo | via Gustoblog

Published by
Roberta Favazzo