Preparare un’insalata di riso leggera non è pura utopia puntando sugli ingredienti e sulla ricetta giusti.[related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/riso-basmati-le-ricette-dietetiche-facili][/related] Già, perché quando pensiamo alle insalate di riso, le immaginiamo ricche di condimenti tra wurstel, sottaceti e salse varie.
In realtà, optando per verdure, riso basmati o integrale e facendola senza maionese, si può ottenere un piatto light, leggero, sano e digeribile ma non per questo meno gustoso, anzi.
Una porzione di insalata di riso può rappresentare la giusta soluzione per un pasto poco impegnativo ma appagante. Si può anche portare in ufficio, appositamente conservata nella classica schiscetta, per rendere più piacevole la pausa pranzo… sempre meglio dei classici panini imbottiti. Ecco come realizzarne una a regola d’arte.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/dieta-del-riso-4-chili-in-7-giorni][/related]
Fate cuocere il riso in abbondante acqua salata per circa 10 (se usate il basmati) o 15 minuti (se integrale). Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli in quarti, lavate e tagliate a pezzetti le carote, il sedano, il cetriolo. tagliate gli champignon a fette. Fate lessare i piselli in acqua bollente per una decina di minuti. Scolati e scolate anche il riso e, per bloccare la cottura, passatelo sotto l’acqua corrente. Versatelo in una ciotola, unite il resto degli ingredienti preparati ed aggiungete il pesto (o in alternativa l’olio di oliva). Spezzettate le erbe aromatiche ed unitele, regolate di sale e pepe e mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti. Trasferite l’insalatiera in frigo e fate riposare per un paio di ore. Tiratela fuori mezz’ora prima di gustare. Buon appetito!
Photo | Unplash