
Nella medicina tradizionale non si parla quasi mai di intolleranza ai lieviti, mentre in quella alternativa sono numerose le patologie riconducibili a questa particolare forma di intolleranza alimentare, che provoca disequilibri della flora batterica intestinale facendo insorgere patologie come la candida. Lโintolleranza ai lieviti รจ facilmente affrontabile con la dieta giusta da seguire, in modo da sospendere temporaneamente quei cibi che stimolano la sovracrescita della componente fungina.Detto questo, se si volesse scegliere di seguire una dieta per combattere lโintolleranza ai lieviti, va tenuto presente che in linea generale si tratta di regimi alimentari disintossicanti, atte a depurare lโorganismo e a riequilibrare le naturali funzioni degli organi spesso sovraffaticati da regimi alimentari ricchi di lievitati, glutine, latticini (i tre principali componenti delle intolleranze e allergie alimentari).
Fondamentalmente, non esiste una vera e propria dieta; si parla piuttosto di un comportamento da seguire, per osservare e verificare se ci siano miglioramenti del fisico. Il consiglio รจ perciรฒ di vedere come reagisce il proprio organismo allโeliminazione/sospensione di determinate categorie di alimenti, quali:
- latticini
- lievitati da forno
- bevande gassate e fermentate.
Inoltre, si puรฒ scegliere una dieta depurativa che preveda il consumo di alimenti integrali e verdura cotta, pesce e carne magra in cotture leggere (al vapore o in padella antiaderente senza olio). Una buona spinta alla depurazione puรฒ venire anche da un aumento dellโattivitร fisica; spesso i problemi di digestione di una presupposta intolleranza nascono da uno stile di vita sedentario e dallo scarso movimento, facilmente risolvibile con unโalimentazione piรน leggera e con le giuste combinazioni alimentari. Ad esempio, non vanno mai associate proteine di natura differente e carboidrati complessi, ricchi di zuccheri che possono fermentare nello stomaco e rendere difficoltosa la digestione.
ร bene quindi osservare attentamente le reazioni dellโorganismo dopo la sospensione di determinati alimenti: se effettivamente ci si sente meglio, piรน leggeri e meno stanchi, รจ possibile che il consumo prolungato e continuo di certi cibi possa aver โingolfatoโ lโapparato digerente. Unโalimentazione varia รจ il primo segreto di una buona salute e lโaumento dei casi di intolleranza indica spesso un sbilanciamento eccessivo di consumi.
Via | Mypersonaltrainer
Foto | Flickr