Intossicazione da farmaci, sintomi

Cosa si intende con intossicazione da farmaci? Quando si assumono dosaggi eccessivi di farmaci ecco che possono comparire sintomi da intossicazione da farmaci. I sintomi dipendono molto anche dal principio attivo e dalla quantità di farmaco assunta in eccesso, ma in generale tali sintomi interessano l’apparato gastrointestinale e il sistema nervoso. In generale possiamo avere intontimento, stato di torpore, sonnolenza, bradipnea, vomito o diarrea. Qualsiasi sia il principio attivo, se si sospetta un’intossicazione da farmaci bisogna subito rivolgersi al Pronto Soccorso più vicino e seguire le istruzioni dei medici in attesa dei soccorsi.

In particolar modo evitate di far bere o dar da mangiare al paziente se è in stato di incoscienza: rischierebbe di andargli tutto di traverso, provocando anche una polmonite ab ingestis o soffocandolo. Cercate anche di conservare eventuali residui di farmaci: saranno utili ai medici per identificare subito i principi attivi e attuare una terapia più mirata.

Andiamo ora a vedere alcune delle intossicazioni da farmaci più comuni:

  • paracetamolo: farmaco antipiretico e analgesico, con dosi da intossicazione si hanno nausea, vomito, dolore addominale e sudorazione. Tuttavia si può arrivare anche alla necrosi epatica acuta o insufficienza renale acuta
  • benzodiazepine: utilizzate per favorire il sonno o come sedativi, in caso di intossicazioni lievi abbiamo come sintomi un certo intontimento che varia a seconda della dose ingerita. Se la dose sale, si arriva anche all’impossibilità di svegliare il paziente, al coma e all’insufficienza respiratoria. Si può anche avere abbassamento della pressione, bradicardia e ipotermia
  • antidepressivi triciclici: qui la gravità dei sintomi dipende dalla dose ingerita. Si ha nervosismo, agitazione, sonnolenza, convulsioni, aritmie, ritenzione urinaria, blocco intestinale e secchezza delle fauci
  • antidepressivi SSRI: si ha nausea, vomito, diarrea, tremori, eccitabilità, aggressività, aritmie, letargia, depressione respiratoria e anche rigidità muscolare. Si può avere anche una sintome serotoninergica con tachicardia, brividi, tremori, sudorazione e ipertermia maligna
  • barbiurici: usati in passato come anestetici, sedativi e antiepilettici, un’intossicazione provoca depressione del sistema nervoso con coma respiratorio. Se l’intossicazione è lieve, invece, si hanno difficoltà di movimento, difficoltà di parlare e alterazioni dello stato di coscienza. Ma si arriva anche all’arresto respiratorio, alla diminuzione della pressione, all’ipotermia e all’ipoglicemia

[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/590273/hiv-oms-allarmante-aumento-di-ceppi-resistenti-ai-farmaci”][/related]

Foto | iStock

Published by
Manuela Chimera