L’irsutismo può avere diverse origini: in moltissimi casi le cause sono endocrine, ma può dipendere anche dallo stress. I sintomi dell’irsutismo sono essenzialmente la crescita di peli duri e scuri in zone del corpo della donna che di norma ne sono sprovviste. Parliamo in particolare del mento, del labbro superiore, delle basette, delle areole mammarie, l’ombelico, l’addome, la schiena, i glutei, le cosce, le braccia e l’inguine.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/547638/lirsutismo-papillare-del-glande-cause-e-rimedi”][/related]
L’irsutismo si può curare in modi diversi, a seconda di quali sono le cause e i fattori scatenanti. In molti casi la terapia è di tipo ormonale, dal momento in cui la crescita dei peli dipende dall’eccessiva presenza di androgeni, gli ormoni maschili, sbilanciati rispetto agli estrogeni, gli ormoni femminili.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572095/acromegalia-cose-e-quali-sono-i-sintomi”][/related]
Ecco le possibili cause di irsutismo: