Sono una patita del caffè, non tanto per gli effetti della caffeina che possono far comodo ma per il suo sapore intenso al quale non posso rinunciare soprattutto a colazione. Le credenze diffuse sul caffè sono diverse, e gli studi sugli effetti della caffeina sul fisico si susseguono incessantemente. C’è chi è convinto che svegli, ma non è così, e c’è chi pensa che aiuti nelle prestazioni e nella resistenza fisiche, nel fitness. Ma anche questo è un mito da sfatare.
I ricercatori in un recente e piccolo studio hanno confrontato l’effetto del placebo e della caffeina. Nel corso della ricerca hanno monitorato 12 atleti maschi ai quali era stato somministrato del placebo o della caffeina prima degli allenamenti. Durante ogni prova, i ricercatori hanno misurato la frequenza cardiaca dei partecipanti, i livelli di sforzo percepiti e i livelli di acido lattico nel sangue, che è un indicatore dell’intensità dell’allenamento e del relativo effetto sul fisico.
I risultati della ricerca hanno dimostrato che non c’erano differenze nelle frequenze cardiache, nei livelli di affaticamento o nei livelli di acido lattico nel sangue fra tutti i partecipanti indipendentemente se avessero consumato caffeina o placebo. La questione è da verificare ulteriormente, per sapere se accade la stessa cosa quando gli atleti consumano caffeina regolarmente, e perchè uno studio precedente dimostrava il contrario.