La dieta vegan è un tipo di alimentazione che per ragioni di ordine etico e salutistico elimina dalla tavola ogni cibo di origine animale ad esclusione del miele, puntando su tutto ciò che sia vegetale, crudo o cotto. Carne, pesce, uova, latticini, sono quindi proibiti e sostituiti con alimenti proteici non animali come la soia e i suoi derivati e tutti gli alti legumi, e naturalmente verdure e cereali.
Questo tipo di dieta può fra storcere in naso gli onnivori, ma in realtà si è dimostrata benefica e salutare per la maggior parte delle persone che hanno deciso di “abbracciarla”, aiuta a dimagrire e inoltre non è difficile da seguire come appare, né, tantomeno, mortificante.
Per cominciare, ad esempio, non è affatto necessario stravolgere i propri menù abituali e fare piazza pulita dei cibi che teniamo in dispensa e in frigo. Se ci riflettiamo, infatti, tantissimi piatti tradizionali della cucina mediterranea, e italiana in particolare, sono già perfettamente vegan.
Ad esempio i semplicissimi spaghetti al pomodoro e basilico o le orecchiette con le cime di rapa (e, in generale, la pasta e il riso se non conditi con grassi e ingredienti di origine animale), i minestroni e le zuppe di legumi, la caponata di melanzane, la polenta coi fagioli, e via discorrendo.
Per questa ragione, in realtà, considerando l’enorme varietà di frutti, legumi, ortaggi e cereali che abbiamo nel nostro Paese, costruire una dieta bilanciata vegan non è difficile. Ecco che cosa troviamo facilmente in qualunque supermercato o negozio di alimentari da inserire subito nella lista della spesa:
Accanto a queste materie prime sufficienti per creare piatti squisiti e salutari in tutto e per tutto vegan, dovete aggiungere qualche altro semplice ingrediente proteico che troverete facilmente ormai ovunque, e sicuramente nei negozi di alimentazione naturale.
Latte, tofu e carne (tempeh) di soia, ad esempio, seitan (derivato dal glutine, la proteina dei cerali, simile alla carne in aspetto e gusto), bulgur (frumento cotto e poi macinato), e quinoa (un vegetale proteico che sembra un cereale). Questi prodotti arricchiranno le vostre ricette vegan ma per iniziare bastano un buon piatto di tagliatelle integrali con pomodorini e olive o un’ottima ribollita con pane toscano abbrustolito…
Foto| via Pinterest