
Child lying in meadow relaxing in summer sunshine
Non solo le malattie possono essere infettive, anche alcuni atteggiamenti o modi di vivere. Una ricerca condotta da un team parigino del Brain and Spine Institute ha scoperto che anche la pigrizia si può trasmettere, come l’impazienza e la prudenza. Non è ovviamente una cosa di cui siamo consapevoli, perché avverrebbe in modo inconsapevole.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/561634/sonno-dormiamo-un-terzo-della-nostra-vita-i-sogni-costruiscono-la-nostra-identita”][/related]
È stata effettuato uno studio su 56 volontari, impegnati in una serie di compiti che implicavano la scelta tra diverse alternative, a ciascuna delle quali sottendeva un atteggiamento pigro, imprudente o impaziente. Il secondo step prevedeva di indovinare la scelta di un’altra persona, che in realtà era un computer. Una volta scoperta la risposta, i volontari sono stati invitati a svolgere nuovamente i compiti dimostrando di essere stati influenzati.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/566830/siete-pigri-ecco-perche-secondo-la-scienza”][/related]
Sono emerse due dinamiche differenti: il falso consenso, ovvero la tendenza di proiettare sugli altri il proprio modo di pensare, e l’influenza sociale, ovvero quando si assume il comportamento altri per emulazione.
Via | Il Giornale