Si aggiorna la piramide alimentare adeguandosi ai tempi, con il doppio scopo di adeguarla alla dieta mediterranea che seguiamo tendenzialmente ai nostri giorni e soprattutto di fornire informazioni più precise, con una nuova attenzione al rispetto della biodiversità e all’impatto ambientale, ma anche con note aggiuntive che forniscono indicazioni sui procedimenti di preparazione degli alimenti oltre che su tipologia e porzioni dei cibi che non dovrebbero mai mancare a tavola.
Lo apprendiamo dalla Fundación Dieta Mediterránea spagnola che ha rivisitato la classica piramide alimentare arricchendola con informazioni adeguate allo stile di vita attuale, decisamente diverso rispetto a quello di qualche decennio fa. L’hanno messa a punto esperti che hanno aggiunto razioni e frequenza di consumo degli alimenti e aggiungendo – qui una vera novità – l’uso di erbe e infusi per sfruttarne le proprietà.
In questo modo il regime alimentare suggerito dalla più classica piramide alimentare dovrebbe essere più aderente alle nostre abitudini quotidiane e tenere conto delle esigenze moderne e dunque essere più semplice da accogliere sulla propria tavola. Insomma, non si possono addurre più scuse. C’è anche una sezione esplicitamente dedicata all’attività fisica.
Via | Vitonica