
Shoppers walk along Oxford Street to find bargains in central London, on December 26, 2014, in the post Christmas Boxing Day sales. AFP PHOTO / ANDREW COWIE (Photo credit should read ANDREW COWIE/AFP/Getty Images)
Tra pochi giorni si darร ufficialmente il via ai saldi invernali 2015 e si iniziano a fare i primi bilanci per capire cosa potremmo permetterci di acquistare con gli sconti promozionali. Esistono perรฒ persone per cui gli acquisti sono validi tutto lโanno e a tutte le ore: sono i malati della sindrome da shopping online, che con lโavvento degli e-ecommerce sono diventati ancora piรน โninjaโ nei loro acquisti compulsivi.
Le stime per lโItalia, emerse dallo studio in Statistica e Ricerche di Mercato della Facoltร di Economia della Luiss e compilate nella tesi di Angela Ojetti dal titolo โIl comportamento del consumatore online: unโanalisi statistica dello shopping compulsivo nellโe-commerceโ e pubblicata nel 2012, evidenziano come su un campione di 221 persone ben lโ11% rispondesse alle caratteristiche del buyer compulsivo.
Maggiore la cifra che riguarda i viziati dello shopping online: qui si sono raggiunte punte del 14% degli intervistati e la spiegazione รจ tutta nella modalitร dellโacquisto web, anonima e tendenzialmente notturna, che beneficia della spedizione a casa e della solitudine totale al momento del click decisivo, oltre allโinvio delle newsletter con promozioni e codici sconto inviate continuamente alla casella mail.
Le promozioni aumentano gli acquisti, soprattutto impulsivi, e possono portare una persona non solo a comprare di piรน ma anche a sviluppare la sindrome da shopping compulsivo. I consumatori del web sono piรน impulsivi rispetto a quelli offline e sempre piรน spesso vengono utilizzate delle tecniche nei siti di e-commerce per incentivare gli acquisti non programmati.
Per riconoscere se si รจ vittime della sindrome da shopping basta verificare questi dieci sintomi:
- 1) Pensi agli acquisti molto piรน di quanto vorresti
- 2) Preferisci comprare da solo
- 3) La dedizione agli acquisti รจ una nuova abitudine
- 4) Compri piรน cose rispetto alle intenzioni iniziali
- 5) Compri cose che non ti servono o che non vuoi
- 6) Nascondi ciรฒ che compri
- 7) Gli acquisti si ripetono piรน volte in una settimana
- 8) Spendi piรน di quanto potresti permetterti
- 9) Conta solo comprare, non importa cosa
- 10) Il mancato acquisto genera ansia e frustrazione
Se sono presenti in percentuale massiccia, รจ bene ammettere di avere un problema: tra cure per la sindrome da shopping compulsivo piรน figurano la psicoterapia cognitivo-comportamentale, efficace perchรฉ lavora sulla gestione dellโansia e di controllo sul proprio comportamento. ร importante anche chiarire quali siano le cause che spingano allo shopping compulsivo, spesso dovuto a problemi psicologici piรน profondi.
Via | Repubblica