La vitamina E, o tocoferolo, è anche definita “vitamina della bellezza”, o “della giovinezza”, perché è cruciale soprattutto per la cura della pelle. Infatti l’azione antiossidante di questa vitamina è particolarmente importante a livello estetico perché agisce come scudo di protezione della nostra epidermide, con spiccata azione anti-age, mantenendo i tessuti elastici e idratati naturalmente.
La vitamina E-tocoferolo è detta liposolubile, in quanto si trova soprattutto in alimenti grassi e attraverso i grassi viene assimilata dal nostro organismo, motivo per cui spesso, seguire una dieta del tutto priva di sostanze lipidiche, oltre ad essere dannosa in generale, produce un invecchiamento repentino che ci fa apparire stanchi e poco attraenti.
La carenza di vitamina E non produce, però, solo danni estetici, infatti l’ azione antiossidante del tocoferolo agisce sul sistema immunitario, rinforzandolo, e sulle funzioni cerebrali, prevenendo il declino cognitivo dell’età e le malattie degenerative come l’Alzheimer e la demenza, e mantenendo giovane il cervello ed elastica la memoria.
Insomma, la vitamina E è indispensabile rallentare il processo di invecchiamento sia a livello mentale che fisico, pertanto è bene sapere in quali alimenti è maggiormente contenuta. La vitamina E è presente in molti integratori e persino nella formulazione di creme di bellezza e prodotti antirughe, ma è attraverso il cibo che il corpo la assimila al meglio. Ecco la lista degli alimenti che ne sono più ricchi:
Molti degli alimenti e condimenti in lista li abbiamo tutti a disposizione in casa, come gli olii, e in particolare l’olio extravergine d’oliva che è un’ottima fonte di vitamina E da usare ogni giorno (seppur con moderazione perché molto calorico), ma anche la frutta secca in guscio è un toccasana che peraltro aiuta a ridurre le concentrazioni di colesterolo nel sangue. Teniamolo a mente.
Foto| via Pinterest