
Earache isolated white background
La labirintite è un’infiammazione dell’orecchio interno conosciuta anche con i nomi di otite interna o neurite vestibolare. La labirintite infatti colpisce il sistema vestibolare, il principale responsabile del nostro senso dell’equilibrio. I sintomi della labirintite possono essere scambiati per sintomi di altre malattie, anche perché l’esordio della malattia è acuto e repentino.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/536260/quanto-dura-la-labirintite-le-cause-e-la-terapia-migliore”][/related]
I sintomi della labirintite si manifestano senza alcun preavviso e di colpo, con molta violenza. Ecco tutti i sintomi da riconoscere della labirintite:
- vertigini
- nausea
- vomito
- nistagmo (movimenti involontari degli occhi)
- ansia
- attacchi di panico
- confusione
- acufeni
- difficoltà a mantenere l’equilibrio
- giramenti di testa
- mal di stomaco
- pallore
- perdita dell’udito
- depressione
- tremore
- palpitazioni
- mal di testa
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/569141/qual-e-la-differenza-tra-ansia-e-attacchi-di-panico”][/related]
Spesso i danni provocati dalla labirintite sono irreversibili, come la perdita dell’udito e quella della funzionalità del sistema vestibolare. I sintomi della labirintite possono durare anche a lungo, tutto il tempo necessario per il cervello di adattarsi a ricevere le informazioni sull’equilibrio soltanto da un orecchio.