
drunk blond woman alone in wasted depressed expression looking thoughtful and sad holding red wine bottle against her forehead at bar or pub in alcohol abuse and alcoholic housewife concept
L’alcol è un problema che causa 3 milioni di morti ogni anno. Il problema nasce naturalmente dall’eccessivo consumo di bevande alcoliche, che a lungo andare può portare allo sviluppo di malattie gravi, che possono portare alla morte. Il problema dell’alcol è che, contrariamente a quanto avviene per le sigarette o – ancor più – per la droga, raramente si parla dei suoi effetti dannosi. Per questa ragione, come spiega in un appello Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, è giunto adesso il momento di intervenire, in modo da prevenire efficacemente questa grave minaccia allo sviluppo di società sane.
[related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/ecco-perche-ci-sentiamo-in-colpa-dopo-aver-bevuto-troppo-alcool”][/related]
All’alcol sono attribuibili decessi a causa di infortuni, incidenti, autolesionismo, disturbi dell’apparato intestinale, tumori, violenza e aggressività, malattie cardiovascolari e disturbi mentali.
Il problema è che nelle bottiglie che si acquistano al bar o al supermercato non sono riportati i rischi che potrebbe causare un eccessivo consumo di bevande alcoliche, o le quantità che non bisognerebbe superare, in base al sesso o all’età ad esempio. In teoria non servirebbe, perché i rischi li conosciamo tutti molto bene, ma ricordare regolarmente che bere troppo può danneggiare seriamente la nostra salute, potrebbe aiutare tutti a bere molto meno. Circa 237 milioni di uomini e 46 milioni di donne nel mondo soffrono di disturbi dovuti all’eccessivo consumo di alcol, con l’Europa in cima a una classifica ben poco gratificante.
L’Europa ha infatti il più alto consumo pro capite di alcol, in particolar modo per quanto riguarda i giovani: nel nostro continente arrivano al 44% i ragazzi fra i 15 e i 19 anni che consumano regolarmente bevande alcoliche. Ma come fare a ridurre l’entità di questo problema? A fornire alcuni possibili rimedi è Vladimir Poznyak, coordinatore dell’Unità Gestione dell’abuso di sostanze dell’Oms, che spiega:
Azioni efficaci comprendono l’aumento delle tasse sulle bevande alcoliche, restrizioni sulla pubblicità e la limitazione della disponibilità fisica di alcolici.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/8-cose-che-succederanno-se-smetterete-di-bere-alcolici”][/related]
via | Ansa