
Lāansia fa sembrare le donne piĆ¹ vecchie di sei anni. Lo dimostra un recente studio pubblicato su PLoS ONE. Penserete subito alle rughe che si formano sul viso a furia di espressioni corrucciate, sguardo pensieroso e sorriso tirato. Anche. Ma cāĆØ molto di piĆ¹.
Secondo i ricercatori del Brigham and Womenās Hospital di Boston lāansia fobica accelera lāinvecchiamento anche a livello molecolare. Conclusioni tratte dallāanalisi dei campioni di sangue di un gruppo di oltre cinquemila donne, di etĆ compresa tra i quarantadue ed i sessantanove anni. Le donne che soffrono di ansia patologica hanno i telomeri meno lunghi. Si tratta di molecole che proteggono lāestremitĆ dei cromosomi nelle cellule, considerate dei marker predittivi dellāinvecchiamento e della longevitĆ .
Ma cosāĆØ lāansia fobica? Si tratta di una sensazione di angoscia legata alle paure che piĆ¹ ci attanagliano. Ad esempio chi ha paura di stare in mezzo alla folla avvertirĆ una vera e propria sofferenza psicofisica al solo pensiero di doversi trovare in situazioni in cui cāĆØ tanta gente.
Panico, blocco emotivo, preoccupazione eccessiva e persistente. Tutto questo conduce le donne ad invecchiare precocemente. E purtroppo gli effetti non sono minimi. Pensate che si parla di un invecchiamento pari a sei anni in piĆ¹ rispetto allāetĆ effettiva.
I ricercatori hanno infatti notato che le donne affette da ansia fobica avevano telomeri lunghi quanto le persone di sei anni piĆ¹ vecchie. Ma non finisce qui. I telomeri piĆ¹ corti sono stati collegati, da precedenti studi, ad un rischio maggiore di tumori, malattie cardiache, demenza e mortalitĆ .
Una ricerca pubblicata su PLoS ONE lāanno scorso ha svelato che anche le persone con un reddito basso e problemi economici hanno i telomeri piĆ¹ corti e rischiano maggiormente di ammalarsi di malattie legate al declino cognitivo come il morbo di Alzheimer. Tutte evidenze che fanno riflettere sul legame tra preoccupazioni eccessive, ansia ed invecchiamento precoce.