Quando si carica la lavastoviglie bisogna non fare dei comuni errori che favoriscono la proliferazione di germi e batteri: ecco quali.
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più amati e utilizzati nelle nostre case moderne. La sua capacità di semplificare la vita quotidiana, riducendo il tempo dedicato alle faccende domestiche, è indiscutibile. Tuttavia, molte persone commettono errori comuni che possono compromettere non solo l’efficacia del lavaggio, ma anche la durata dell’elettrodomestico stesso. In questo articolo, esploreremo cinque errori frequenti che si fanno con la lavastoviglie e forniremo consigli su come evitarli per garantire un funzionamento ottimale.
Gli errori più comuni quando si carica la lavastoviglie
Uno degli errori più comuni è il sovraccarico della lavastoviglie. La tentazione di risparmiare un ciclo di lavaggio può portarti a riempire l’elettrodomestico oltre il limite. Questo comportamento può compromettere la circolazione dell’acqua e dei detersivi, ostacolando una pulizia efficace.
Ecco alcuni punti da considerare: innanzitutto la disposizione corretta. È bene lasciare spazio sufficiente tra gli oggetti per garantire che l’acqua possa raggiungere tutte le superfici. I piatti più pesanti possono causare danni e cadere su quelli più fragili o sui bicchieri, perciò è bene sistemare ogni cosa nel modo più opportuno tenendo conto anche di questo rischio.
Bisogna pensare anche che riempire eccessivamente la lavastoviglie può bloccare la corretta circolazione dell’acqua e dei detersivi e di conseguenza impedire che venga svolta una pulizia ottimale. È fondamentale, perciò, lasciare sempre abbastanza spazio tra i piatti e gli utensili, in modo che l’acqua possa raggiungere tutte le superfici.
Un altro errore consiste nel mettere troppo detersivo. Aggiungere una quantità eccessiva di detersivo non migliora l’efficacia del lavaggio, ma anzi, al contrario può causare residui che si accumulano sui piatti e all’interno della lavastoviglie.
Non si dever quindi esagerare con il dosaggio e considerare che molte lavastoviglie moderne sono progettate per lavorare con solo un piccolo quantitativo di detersivo al contrario di quanto si possa immaginare.
Altri consigli utili
È altrettanto importante pulire i filtri regolarmente. Infatti, se i filtri sono intasati l’acqua non scorre nel modo giusto e i residui di cibo possono accumularsi, andando a compromettere l’igiene e anche aumentando i consumi. Un rapido risciacquo del filtro va fatto almeno una volta a settimana in modo tale da favorire il mantenimento ottimale delle condizioni dell’elettrodomestico.
Almeno una volta al mese va eseguito un ciclo di lavaggio a vuoto. Questo aiuta a rimuovere residui di cibo, il calcare che inevitabilemtne si è formato e anche tutti gli altri depositi che possono accumularsi nel tempo. Utilizzare aceto o un prodotto apposito per lavastoviglie in un ciclo a vuoto è un ulteriore aiuto perchè mantiene l’elettrodomestico pulito e ne prolunga la durata nel tempo.
Seguire questi piccoli accorgimenti è qualcosa di semplice e tanto produttivo sia nel breve che nel lungo periodo, perciò è importante ricordarsi di assumere queste buone abitudini: ne va della salute e dell’efficienza della lavastoviglie.