Le 6 cause del bruciore alle orecchie e come affrontarlo

[blogo-gallery id=”159479″ layout=”photostory”]

Bruciore alle orecchie: quali saranno le cause di questo problema? Quello del bruciore alle orecchie è un disturbo comune a svariate condizioni mediche. Naturalmente questo problema può manifestarsi in caso di lesioni nella parte, ma non solo. Anche infezioni, allergie, malattie della pelle e altre condizioni mediche possono causare questo tipo di disturbo, che può essere accompagnato da altri sintomi come rossore, gonfiore o eruzioni cutanee.

Fra le cause del bruciore alle orecchie più comuni troviamo ad esempio:

  • Ferite: lesioni all’orecchio causate da un trauma, un taglio, punture di insetti o lesioni al canale uditivo (che possono verificarsi quando si tenta di pulirlo con un cotton fioc) possono causare una sensazione di bruciore alle orecchie.
  • Infezioni: sono abbastanza comuni, specialmente nei bambini, e possono essere causate da batteri, virus e funghi.
  • Malattie della pelle: come ad esempio dermatite da contatto o dermatite allergica
  • Allergie: il bruciore all’orecchio accompagnato da gonfiore e arrossamento può essere causato da reazioni allergiche
  • Scottatura solare, causata dal fatto che fin troppo spesso le persone non usano le stesse misure di protezione per le orecchie, come farebbero per la pelle del viso
  • Cause psicologiche: la sensazione di avere le orecchie che bruciano può manifestarsi quando siamo particolarmente arrabbiati o imbarazzati

Naturalmente, il trattamento per il problema del bruciore alle orecchie dipenderà dalla causa scatenante, e può consistere in cambiamenti dello stile di vita all’assunzione di farmaci e, talvolta, anche in trattamenti di chirurgia.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/563953/salute-delle-orecchie-6-cose-da-non-fare-mai-piu”][/related]

via | Healthhype.com

Published by
Fiorella Vasta