Le cause e i rimedi per i dolori allo stomaco in gravidanza
La gravidanza è un momento molto particolare nella vita di una donna: il corpo subisce numerose modifiche, sia visibili come il pancione e altri cambiamenti estetici, sia interne, relative al posizionamento degli organi. A causa del maggiore spazio occupato via via dall’utero che contiene il bambino, gli organi interni si ritrovano più compressi.
I dolori allo stomaco in gravidanza possono essere considerati quasi normali visti i cambiamenti cui viene sottoposto il corpo: l’utero tende a comprimere tutto l’apparato, causando tendenzialmente problemi digestivi e gastrointestinali: gonfiore, difficoltà digestive, reflusso gastroesofageo. Le cause sono dovute non solo agli organi compressi, ma anche agli ormoni che rallentano e affaticano il processo digestivo.
succo di limone: da consumare diluito in acqua tiepida, aiuta a favorire la digestione e riequilibrare lo stomaco.
papaia: ricca di vitamine e minerali, contrasta il bruciore favorendo il processo digestivo.
zenzero: da aggiungere alle pietanze per renderle più saporite (aiuta anche a tagliare sul sale e i condimenti), è una delle radici più preziose in natura, perché oltre alle proprietà antipiretiche è ricco di principi antinfiammatori che, in questo caso, favoriscono una corretta digestione.
liquirizia: consumare una caramella di liquirizia dopo i pasti non è solo un vezzo; ha proprietà calmanti per il bruciore di stomaco e permette di digerire i cibi con più facilità.
finocchietto: da consumare in infuso o tisana calda, è ottimo come dopopasto.