
In una ricerca condotta da un team misto di scienziati provenienti dall’Università Europea dell’Atlantico a Santander in Spagna, dall Università delle Marche e da università dell’America Latina è stato scoperto il potere antitumorale delle fragole. In alcuni studi passati è stato dimostrato come le fragole contengano antiossidanti e antinfiammatori e siano in grado di ridurre il colesterolo.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cancro-al-seno-conosci-i-tuoi-limoni-e-scopri-i-12-segnali-dallarme”][/related]
In questo studio è emerso come un estratto di fragole sia in grado di rallentare la proliferazione delle cellule tumorali del cancro al seno. L’esperimento è stato condotto per ora soltanto sui topi e questo risultato rimane da testare sugli umani, ma apre nuove possibilità di ricerca su un tumore tanto diffuso tra le donne.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cambiamenti-del-seno-4-segnali-da-non-ignorare”][/related]
La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, mostra come i fenoli contenuti nelle fragole siano in grado di rallentare il decorso del tumore e bloccarne la diffusione sia in vitro che su test animali. Nella versione in vitro è stato valutato l’impatto dell’estratto di fragole sulla versione più aggressiva del cancro al seno, mostrando degli ottimi risultati.
Via | Sciencedaily.com