Legionellosi: i sintomi della malattia

La Legionellosi è una malattia nota anche con il nome d Malattia dei legionari.

[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/parto-in-acqua-e-legionella-quali-sono-i-rischi”][/related]

Si tratta di un’infezione polmonare provocata dal batterio Legionella pneumophila, che è stata identificata per la prima volta nel 1976 in un gruppo di veterani dell’American Legion, i quali avevano partecipato a una conferenza a Philadelfia, durante la quale avevano sviluppato i sintomi della malattia, provocata da una contaminazione batterica rintracciata nel sistema di aria condizionata dell’hotel dove si teneva la conferenza.

Ma cosa è la Legionella? Si tratta di un genere di batteri che si trovano negli ambienti naturali, dai quali può raggiungere quelli artificiali come gli impianti idrici degli edifici (tubature, fontane, piscine e così via), dai quali può poi essere amplificato creando una condizione di pericolo per la salute umana.

Legionellosi: sintomi e trattamento

La legionellosi può manifestarsi dopo un periodo di incubazione di 24-48 ore come una forma acuta simil influenzale che non coinvolgerà i polmoni, ma che comporterà sintomi come malessere generale, cefalea, febbre, tosse e gola arrossata. La malattia tende a guarire nell’arco di 5 giorni.

La legionellosi può però manifestarsi anche con sintomi più importanti e più gravi.

Il periodo di incubazione sarà dai 2 ai 10 giorni, ed i sintomi saranno quelli della polmonite infettiva (quindi si manifesteranno con febbre, dolore toracico, dispnea, tosse produttiva, malessere generale). Possono manifestarsi anche sintomi gastrointestinali, neurologici e cardiaci.

Dal momento che si tratta di una malattia causata da un batterio, la legionellosi andrà curata con una terapia di tipo antibiotico. Il trattamento e la scelta dei farmaci andrà stabilita in base alle specifiche condizioni del paziente e alla gravità dei sintomi.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/legionella-come-evitare-la-contaminazione-con-i-consigli-degli-esperti”][/related]

via | Salute.Gov.it
Foto di Darko Stojanovic da Pixabay

Published by
Fiorella Vasta